10 app per osservare il cielo
Introduzione
In questa lista sarà illustrata una raccolta con 10 applicazioni per osservare il cielo e le costellazioni. Le applicazioni sono pensate esclusivamente per i dispositivi mobili, utili da portare sempre quando si esce a guardare le stelle, è possibile inoltre consultarle con attenzione sul proprio computer. Ecco dunque 10 app per osservare il cielo.
Google Sky Map
Sebbene questa applicazione sia stata abbandonata per molto tempo, è ancora una delle preferite quando si tratta di guardare le stelle. Tutto quello che devi fare è puntare la fotocamera del tuo cellulare verso il cielo, e sullo schermo saprai i nomi delle stelle e delle costellazioni che ci sono. Disponibile per Android.
SkyView Lite
SkyView Lite è un'applicazione a pagamento che ha anche una modalità gratuita chiamata Lite. La sua interfaccia è molto più attenta e la modalità realtà aumentata funziona in modo fluido e preciso, oltre ad essere facile da usare. Ti permette di saperne di più su qualsiasi corpo celeste semplicemente toccandolo. È un concetto altrettanto semplice di Sky Map, ma adattato al 2018. Disponibile per Android e iOS.
Star Walk 2
Star Walk 2 presenta uno dei design più curati, che unito ai suoni rilassanti e alla musica di sottofondo, lo rendono una vera esperienza Zen. Oltre a vedere chi è chi nel cielo, hai informazioni su quando appariranno i pianeti e rappresentazioni 3D di alcune stelle. Disponibile su Android e iOS. Ha anche una versione gratuita con annunci su Android e iOS.
Star Map
Star Map ha contenuti aggiuntivi tra cui rendering 3D di momenti storici come l'atterraggio sulla luna dell'Apollo XI. Per quanto riguarda l'esplorazione del cielo stesso, spicca il catalogo con le informazioni tecniche su quasi tutte le possibili stelle, anche se manca il tracciamento dell'orbita nel tempo. Disponibile su Android e iOS.
Planet Finder
Planet Finder presenta un'interfaccia complessa, e più che un'app per osservare il cielo, è una bussola celeste che ti mostra la posizione dei pianeti, la luna, il sole, le dieci stelle più luminose e le dieci più vicine stelle. Disponibile su Android.
StarTracker
Se stai cercando qualcosa di più luminoso e splendente, questa app aggiunge anche stelle cadenti per dargli più magia. La modalità realtà aumentata è molto fluida, quindi serve come riferimento rapido per osservare il cielo, proprio come Sky Map. Naturalmente, non fornisce alcuna informazione aggiuntiva sulle stelle, come fanno altre applicazioni. Disponibile per Android e iOS.
Sky Safari
Sky Safari è un'applicazione con modalità di realtà aumentata e con funzioni interessanti come un riepilogo dei prossimi eventi celesti da tenere in considerazione o un altro di quando i pianeti, il sole, la luna o la stazione spaziale appariranno nel cielo internazionale. Disponibile su Android e iOS.
Starlight
Starlight è un'applicazione che ricrea in un certo senso la semplicità di Sky Map in quanto non puoi fare altro che guardare il cielo e vedere i pianeti, le stelle e le costellazioni. Almeno quello che fa lo fa bene, con movimenti fluidi e una bella grafica.
ISS Detector Satellite Tracker
Questa applicazione è specifica per essere in grado di osservare la Stazione Spaziale Internazionale (ISS). Ci avvisa, tramite notifiche sul nostro cellulare, del momento in cui la Stazione Spaziale è nella nostra posizione in modo che possiamo osservarla. Ci consente anche (previo acquisto in-app) di tracciare la Stazione Spaziale Tiangong e il telescopio Hubble . Disponibile per Android.
Space Dashboard
Space Dashboard è una pagina pensata per tutti coloro che amano le missioni spaziali. È pieno di dati davvero interessanti e sembrerà che siamo al comando di una grande missione spaziale. La pagina si presenta come un pannello di controllo, in cui possiamo visualizzare diversi moduli e telecamere dal vivo.