10 cose da fare in caso di smarrimento del cellulare
Introduzione
A tutti può capitare, prima o poi, di smarrire il proprio telefono cellulare. Questo sfortunato evento oltre ad essere una seccatura comporta anche una serie di problemi da risolvere alla svelta. In questa utile guida vi elenco 10 cose da fare in caso di smarrimento del cellulare. Seguite tutti i punti di questa lista e riuscirete a bloccare il vostro dispositivo, segnalare la vostra posizione e ripristinare i vostri dati, in attesa di recuperare il vostro telefono o acquistarne uno nuovo.
Bloccare la SIM
Se vi capita malauguratamente di subire il furto del vostro telefono cellulare, la prima importantissima operazione da svolgere è quella di bloccare prima possibile la SIM del vostro dispositivo, in modo da cancellare tutti i dati sensibili.
Sporgere denuncia
La seconda operazione da compiere appena vi rendete conto di avere smarrito il cellulare è sporgere un'apposita denuncia alle forze dell'ordine. Recatevi negli appositi uffici immediatamente e compilate i moduli seguendo le istruzioni degli agenti.
Avvisare amici e parenti
Una volta fatta la denuncia alle forze dell'ordine, cercate di avvisare tutte le persone che conoscete e che potrebbero chiamarvi al telefono, spiegando loro quello che vi è successo. In questo modo le persone care non si spaventeranno sentendo il vostro telefono suonare a vuoto.
Comunicare i dati alla compagnia telefonica
È molto importante chiamare immediatamente la vostra compagnia telefonica per comunicare lo smarrimento del vostro cellulare. Fornite i vostri dati o quelli dell'intestatario del contratto, se diverso, e seguite le indicazioni che vi vengono fornite.
Recarsi da un rivenditore autorizzato
Per sostituire la vecchia SIM del cellulare che avete smarrito, dovete recarvi presso un rivenditore autorizzato. Tutte le compagnie telefoniche offrono la possibilità di mantenere il precedente numero telefonico senza nessun problema ed in modo veloce.
Trasferire il credito
Se nella vecchia SIM del telefono smarrito avevate del credito residuo, potete trasferirlo nella nuova SIM in questo modo: contattate la vostra compagnia telefonica e chiedete il saldo della cifra presente in memoria al momento della sospensione. Questa regola vale anche in caso di furto del dispositivo telefonico.
Rendere il telefono inagibile
Ricordatevi di provvedere ad inibire l'uso del vostro cellulare da parte di qualsiasi persona, tramite il codice IMEI. Questo servizio è completamente gratuito ma dovete conoscere a memoria il numero di codice, oppure averlo segnato in qualche taccuino per ogni evenienza.
Richiedere la cessazione del contratto
Se non volete continuare a pagare le bollette del telefono ormai smarrito dovete richiedere al più presto la cessazione del vostro contratto di abbonamento. Potete chiedere informazioni all' ufficio degli abbonamenti e canoni. Non dimenticatelo, per evitare di vedervi recapitare costi non utilizzati.
Fornire la comunicazione delle chiamate
Se non ricordate il vostro codice IMEI fornite al vostro gestore la comunicazione integrale delle quattro chiamate da voi effettuate nell'ultimo mese in modo più frequente rispetto alle altre chiamate. Questo è sufficiente per ripristinare i vostri dati anagrafici.
Consultare il contratto di attivazione
Consultate con molta attenzione il vostro contratto di attivazione del servizio telefonico, per verificare se dovete pagare una penale per lo smarrimento del dispositivo. Questa regola è valida soltanto se avete smarrito un telefono in comodato d'uso.