5 alternative a Shazam
Introduzione
Shazam è un servizio di riconoscimento musicale sviluppata dalla Shazam Entertainment ed acquisita da Apple alla fine del 2017. L'applicazione è stata lanciata nel 2002 e consente, tramite l'utilizzo del microfono dello smartphone, una connessione ad internet ed un algoritmo in grado di confrontare gli spettrogrammi delle canzoni, di riconoscere la maggior parte dei brani musicali che vengono analizzati. Shazam possiede infatti un database di svariati milioni di tracce, e ciò si traduce in una più alta probabilità di rintracciare la canzone che state cercando. Ad oggi è sicuramente il servizio di riconoscimento musicale più utilizzato dagli utenti Android ed iOS. L'applicazione è disponibile anche in una versione a pagamento chiamata Shazam Encore, che permette di rimuovere i banner pubblicitari dall'applicazione ed altre interessanti funzionalità, come il tag musicale, la ricerca dei testi o dei video su YouTube. Pur essendo sicuramente leader nel settore nel tempo sono state ideate molte altre app concorrenti che sono cresciute di pari passo con Shazam e garantiscono un funzionamento davvero molto simile. Vediamo oggi quali sono le migliori 5 alternative a Shazam.
Occorrente
- Smartphone
SoundHound
SoundHound è sicuramente il più diretto concorrente di Shazam nel riconoscimento dei brani musicali. L'applicazione funziona infatti in un modo molto simile e dispone di un database davvero vasto. Consente, dopo aver riconosciuto un brano, di ascoltarlo su Spotify, aggiungerlo ai preferiti ed acquistarlo dagli store. Unico lato negativo: è un po più lenta a riconoscere il brano rispetto a Shazam.
Google Sound Search
Come era facilmente prevedibile, anche Google mette a disposizione dei suoi utenti un'applicazione di riconoscimento musicale proprietaria che consente di identificare ed eventualmente acquistare un brano sul Google Play Store. Non è però un'applicazione "stand alone" come le precedenti, bensì funziona in accoppiata con la ricerca vocale di Google e, da relativamente poco, è stata integrata con Play Music.
TrackID
Questa applicazione molto leggera e snella è stata progettata da Sony ed è in grado di riconoscere buona parte dei brani che "ascolta" e di reindirizzarvi, una volta rintracciato il brano, alle pagine di acquisto e download, al suo collegamento su Spotify ed a YouTube ed alle info sull'artista.
MusiXmatch
Occorre ora fare una precisazione. Questa applicazione e quella che seguirà non sono propriamente servizi di riconoscimento dei brani musicali, ma possono essere adoperati per questo scopo senza pensarci un secondo. MusiXmatch è il più grande database di testi delle canzoni al mondo. L'applicazione è stata ideata da un italiano nel 2010 ed include anche un music identifier in grado di riconoscere la canzone riprodotta e mostrare il suo testo.
Tadam Bot per Telegram
Telegram è un'app di messaggistica istantanea, una delle più diffuse dopo WhatsApp. Per alcuni presenta anche molti più lati positivi rispetto all'applicazione acquistata di recente da Facebook. Uno di questi è la presenza di strumenti aggiuntivi molto particolari che prendono il nome di Bot. I Bot, in maniera molto riduttiva, sono programmi che attivano funzioni. Nella pratica sono degli utenti artificiali di Telegram incaricati di interagire con gli utenti reali svolgendo per loro determinate funzioni, come dei robot. In questo caso Tadam è un bot in grado di riconoscere i messaggi vocali che gli invieremo. Vi basterà quindi tappare sul pulsante per registrarvi nella chat con Tadam Bot e lui riconoscerà la canzone che avrete registrato.