Come aggiornare un Tablet Android
Introduzione
I tablet sono dei dispositivi portatili dotati di un ampio schermo touchscreen, con una diagonale compresa tra i 7 e gli 11 pollici: si pongono a metà strada tra uno smartphone ed un notebook, unendo la portabilità del primo ad alcune interessanti funzioni del secondo. Molti dei tablet attualmente in circolazione hanno a bordo Android, il sistema operativo mobile più diffuso al mondo che viene svillupato da Google. Di tanto in tanto, per migliorare le prestazioni e aggiungere nuove feature, Android viene aggiornato: quest'operazione è spesso automatica, ma molte altre volte è necessario eseguirla manualmente, o almeno dare una conferma. Per questo motivo vedremo in questa guida come aggiornare un Tablet Android, per fare in modo che esso non sia esposto a rischi e dia sempre il massimo durante l'utilizzo.
Occorrente
- Un tablet Android
- Una connessione internet non a consumo
Aggiornare tramite le impostazioni del tablet
Il primo modo per aggiornare il vostro tablet Android è quello di utilizzare una funzione presente tra le impostazioni del vostro dispositivo. Aprite quindi le impostazioni e cliccate nella sezione "Info sul dispositivo" e successivamente su "Aggiornamento di sistema" e "Verifica la presenza di aggiornamenti disponibili". Così facendo il vostro dispositivo verificherà la presenza di un nuovo aggiornamento del sistema operativo. Nel caso il tablet trovi un aggiornamento disponibile, vi basterà confermare premendo sul tasto "Riavvia" o "Aggiorna" e il vostro tablet penserà a tutto il resto.Non preoccupatevi se la procedura dura molto tempo, o se dopo aver finito l'aggiornamento lo schermo rimane bloccato per più tempo: è normale.
Aggiornare tramite computer
Se possedete un tablet prodotto dalla Samsung, potete utilizzare un software per computer chiamato "Samsung Kies" che vi permetterà di verificare la presenza nei server di Google di un nuovo aggiornamento di Android, che potrà essere installato sul vostro tablet Samsung. Per fare ciò vi basta scaricare il software "Samsung Kies" da questo sito, collegare il tablet al computer e avviare la verifica della disponibilità di aggiornamenti. Se saranno presenti aggiornamenti, come per l'aggiornamento tramite impostazioni, la nuova versione di Android verrà scaricata sul vostro pc ed installata tramite Samsung Kies sul vostro tablet di marca Samsung. Se il vostro terminale non è stato prodotto dalla Samsung, il software Kies potrebbe dare problemi di compatibilità, mettendo a rischio il funzionamento del vostro tablet.Nel caso il vostro tablet non sia Samsung, provate comunque a controllare su internet se esiste un software simile a Kies per la marca del vostro dispositivo.
Installare Rom cucinate
Il terzo ed ultimo modo per aggiornare il vostro tablet alla versione più recente è utilizzare rom "cucinate" sostituendole quindi a quella attuale del vostro dispositivo. Così facendo non solo avrete la versione più recente di Android, ma avrete anche la possibilità di utilizzare una versione che normalmente il vostro tablet non supporta, ma che grazie a delle piccole modifiche riesce ad adattarsi ad esso. Per fare ciò avete bisogno dei permessi di root sul vostro tablet e vi basterà scaricare la versione che preferite ed installarla sul vostro cellulare tramite dei software per computer. Questa è una procedura rischiosa, e perciò è sconsigliata ai non esperti, e inoltre invalida la garanzia del dispositivo. Se conoscete i rischi e siete disposti a correrli, trovate molte guide su questo sito.
Aggiornare le applicazioni
Una volta aggiornato il sistema Android del vostro tablet, è utile se non necessario aggiornare anche tutte le applicazioni. Per fare ciò recatevi nell'applicazione Play Store, premete l'icona in alto a sinistra e selezionate "Le mie app e i miei giochi". Vi si presenterà così una schermata che elenca tutte le applicazioni pronte per essere aggiornate. Premete "aggiorna tutto" e attendete che l'applicazione faccia il suo lavoro.
Guarda il video

Consigli
- Attenzione alla connessione internet: scaricare gli aggiornamenti con la rete dati può portare a costi anche elevati. Usate quindi una rete fissa (Wi-Fi)