Introduzione
Chi è in possesso di un iPad è a conoscenza del fatto che la memoria si riempie molto facilmente e che il dispositivo Apple non permette all'utente di inserire una scheda di memoria esterna. L'inserimento di quest'ultima consentirebbe di salvare i file e di non appesantire eccessivamente la memoria interna del dispositivo. Un metodo di sicura efficacia (e che va effettuato comunque con regolarità) è il backup tramite iTunes e gestire dai file. Tuttavia, se l'intenzione è di tenere i file sempre a portata e si attua qualche piccolo accorgimento, sarà possibile espandere la memoria degli iPad. La guida che segue vi darà delle indicazioni su come ampliare la memoria dell'iPad, mostrando un metodo che richiede il Jailbreak e uno che non lo richiede.
Occorrente
- un iPad
- una micro SD
- Camera Connection Kit
- Memoria esterna compatibile Lightning
Utilizzo di "Camera Connection Kit"
Come prima cosa procuratevi un kit chiamato "Camera Connetion Kit"; quest'ultimo può essere certamente acquistato su internet ad un prezzo piuttosto basso. Successivamente procuratevi una micro SD della grandezza che preferite; l'espansione della memoria dell'iPad dipende principalmente dalla capienza della micro SD. La memoria, essendo esterna, è più lenta nelle esecuzioni delle applicazioni rispetto a quella interna; è quindi consigliabile salvare solamente file di musica, foto, video e documenti. Inserite la Micro SD all'interno del kit, che a sua volta va inserito nel connettore dell'iPad.
Collegamento con iFile
A questo punto aprite "iFile" (per utilizzare iFile è necessario disporre di un iPad con Jailbreak) e recatevi sulle impostazioni per attivare la voce "Nomi Applicazioni". Andate su "Applicazioni" e selezionate un'applicazione che occupa molto spazio nella memoria del dispositivo. Una volta individuata, entrate nella corrispettiva cartella, selezionate "modifica" e premete il pulsante taglia. Quando il kit è connesso al dispositivo, nella barra laterale di iFile si presenta la voce "Memoria Flash": entrate al suo interno e create una cartella con il nome che preferite. Una volta creata, incollate i file che avete copiato in precedenza cliccando sulla voce "Modifica" in alto a destra e poi su incolla in basso.
Spostamento dei file nella memoria esterna
Selezionate nuovamente i file e cliccate su "copia". Tornate indietro tramite la barra laterale e andate nella cartella "Applicazioni". A questo punto vi comparirà la cartella dell'applicazione che avete scelto e sopra di essa un' altra cartella con un nome composto da numeri e lettere, simile ad un codice. Entrate in questa e, mediante il tasto modifica, copiate il collegamento. Se l'operazione è andata a buon fine, i nomi dei file diventeranno di colore "Blu". La procedura è terminata, adesso avete le vostre App più pesanti all'interno della memoria esterna; in questo modo avrete alleggerito il vostro iPad. Quando rimuoverete il kit, l'icona dell'applicazione sarà sempre visibile ma non potete utilizzarla; per aprirla occorre reinserire il kit.
Utilizzo di memoria esterna specifica
Se invece siete tra quelle persone che non ritengono di dover "sbloccare" il proprio dispositivo Apple tramite il Jailbreak, esiste un'altra possibilità. In commercio, infatti, sono disponibili delle memorie esterne sulle quali archiviare file, video oppure foto collegando una memoria esterna, che funziona generalmente sia da chiavetta USB classica sia da dispositivo collegabile direttamente alla presa Lightning del nostro iPad (o iPhone). Un esempio è il DataTraveler Bolt Duo di Kingston, ma ne esistono di svariate marche e formato (per la Kingston, ad esempio, si parte da una capienza di 32GB fino a 128GB). Per trasferire i file dall'iPad alla memoria esterna è solo necessario scaricare sul dispositivo l'app proprietaria (e comunque sempre indicata sulle istruzioni della memoria esterna scelta) e utilizzarla per gestire lo spostamento dei file. Risulta la soluzione più comoda e semplice da usare, che quindi non richiede conoscenze informatiche in quanto di utilizzo rapido e sicuramente alla portata di tutti.
Consigli
- Se all'interno della micro SD è presente la cartella DCIM contenente foto, vi si aprirà il lettore di immagini che potete chiudere senza problemi.
- Cercate sui vari siti di informatica la soluzione più adatta di memoria con collegamento Lightning, sicuramente troverete la più idonea alle vostre esigenze