Hai appena celebrato il primo anniversario del tuo melafonino? Ricordi come se fosse ieri il giorno in cui, aprendo la fascinosa custodia Apple, hai attivato il tuo iPhone e sei rimasto piacevolmente sorpreso e incantato dalle entusiasmanti funzionalità offerte dal nuovo telefono, le cui potenzialità lasciano solo terra bruciata dietro ogni dispositivo Android? Dopo tutto questo tempo, però, gli otto o magari i sedici GB di memoria del tuo iPhone che all?inizio ti sembravano più che sufficienti cominciano a rivelarsi troppo stretti per le tue esigenze? Credi che l?unico modo per ovviare al problema sia acquistare un nuovo device iOS dotato di una più ampia capacità di archiviazione? Niente paura, ti basterà leggere questa semplice guida per comprendere in che modo poter aumentare la memoria dell?iPhone, nel modo migliore e e senza incorrere in errori e sbagli, che potrebbero addirittura compromettere il normale utilizzo del tuo prezioso melafonino. Sono svariati i motivi per i quali potresti aver deciso di ampliare lo spazio del tuo iPhone: essi vanno dal bisogno di archiviare una più elevata quantità di informazioni alla necessità di velocizzare il feedback dei comandi del tuo dispositivo. Quando la memoria è sovraccarica, infatti, a risentirne sono soprattutto la velocità di risposta e quindi la prontezza dell?iPhone, dunque effettuare correttamente tale procedura si rivelerà fondamentale per migliorare le prestazioni del device iOS. Affinché l'espansione della memoria possa avvenire nella maniera più corretta e fattibile possibile, segui le singole indicazioni illustrate in questa guida. Buona lettura e buon lavoro!