Come aumentare la memoria interna di Android
Introduzione
Al giorno d'oggi, vengono ormai realizzati dispositivi mobili dotati di quantità di memoria sempre maggiori. Per gli smartphone di fascia medio-alta, si parte da un minimo di 16 GB di memoria interna, arrivando ad un massimo di 256 GB. Non è raro, quindi, trovare giochi o svariate applicazioni social che tra file di sistema e temporanei, richiedano oltre 1 GB per essere installati, pertanto è necessario ponderare lo spazio presente sul dispositivo, in base alle applicazioni che vengono man mano installate. Nei passi della guida a seguire, troverete diversi consigli utili su come aumentare la memoria interna di Android.
Occorrente
- Smartphone Android
- Applicazioni per la pulizia dei file
- Connessione internet
- Cavetto USB
- PC su cui trasferire i file
Valutate l'acquisto di una memoria espandibile
Anzitutto, per aumentare la memoria interna di Android, utilizzate una micro SD: gran parte degli smartphone, consentono l'inserimento di una scheda di memoria aggiuntiva, la quale è in grado di ampliare sensibilmente la quantità di memoria del dispositivo. L'unica nota stonata risiede nel fatto che non tutte le applicazioni o giochi possono essere trasferite dalla memoria del dispositivo a quella esterna. Le micro SD non hanno prezzi eccessivi, sono facilmente reperibili in ogni negozio di elettronica e possiedono una capacità di archiviazione piuttosto ampia (fino a 256 GB). Tuttavia, sono pochi gli smartphone di nuova generazione che supportano queste schede. I produttori, infatti, preferiscono affidarsi a quantità maggiori di memoria interna che, del resto, risulta essere più sicura e veloce, oltre ad essere vantaggioso per i loro portafogli.
Le migliori soluzioni per ripulire il tuo smartphone
Successivamente, ripulite lo smartphone dai file superflui: sul "Play store" esistono miriadi di applicazioni che hanno lo scopo di liberare lo spazio nel terminale, cancellando componenti pressoché superflui (ad esempio, i file di cache delle applicazioni). Un ottimo programma per rimuovere questi file, molto funzionale e immediato, è "Clean Master", che possiede anche funzioni aggiuntive, quali la disinstallazione delle applicazioni e la rimozione delle residue app rimosse. Le varie applicazioni di cloud, inoltre permettono di caricare automaticamente online le foto e i video presenti nella vostra galleria. È anche possibile, tramite determinate applicazioni, disattivare i servizi nativi del sistema che spesso e volentieri risultano irrilevanti per un normale utente. Una valida opzione resta comunque quella di sfruttare un cavetto USB al fine di trasferire più velocemente una grande quantità di file multimediali sull'hard disk di un pc di cui si dispone (che avrà sicuramente più spazio in memoria rispetto ad un classico smartphone).
Disattivare le app di sistema e riservare dello spazio alla musica
Per disattivare le app di sistema, è necessario ottenere i privilegi del "root" del telefono, che consente di avere il completo accesso ai file del sistema di Android. Una valida scelta, sarebbe, inoltre quella di destinare una certa quantità di memoria esclusivamente alla musica, per poterne usufruire eventualmente anche in assenza di connessione internet (vi sono svariate applicazioni, anche molto popolari che consentono lo stream e il download di musica) sul dispositivo. Nel caso in cui non si disponga di una sufficiente quantità di memoria, ma di una grande quantità di gigabyte per la navigazione su internet e del denaro per abbonamenti ad applicazioni per la musica, si può fare affidamento su di queste, senza occupare spazio in memoria.
Guarda il video
