Gli enormi passi in avanti effettuati dalla tecnologia in questi ultimi anni hanno permesso uno sviluppo rapido di moltissimi settori, fra quello della telefonia. Trasformando il telefono in uno strumento sempre più simile a un piccolo computer portatile, che consente di la trasmissione di qualsiasi genere di dati. Infatti, in questo settore, inizialmente vennero introdotti i cellulari che permettevano di effettuare e ricevere chiamate e messaggi di testo in qualunque posto senza dover essere necessariamente collegati con un cavo telefonico. Successivamente lo sviluppo tecnologico ha permesso la realizzazione degli attuali smartphone, ossia dei dispositivi piccolo ma potenti quanto un computer, che oltre ad effettuare e ricevere chiamate e messaggi di testo permettono di navigare su internet, leggere mail, effettuare pagamenti, realizzare foto di altissima qualità e moltissime altre funzioni. È inoltre possibile personalizzare il dispositivo in moltissimi modi e per farlo non dovremo fare altro che seguire le moltissime guide presenti su internet. L'interconnessione tra i singoli server delle reti utilizza la commutazione di pacchetto. Pertanto la comunicazione tra due dispositivi in internet, consiste nello scambio di dati contenente segmenti dell'informazione scambiata. Ogni pacchetto inviato da un host ha incorporato l'indirizzo IP dello stesso host di destinazione. Questo consente di attivare un percorso, detto routing. Si tratta di pacchetti lungo la rete, variabili a seconda della situazione e del traffico del momento. Nella seguente guida vi spiego come avere i permessi di root su terminale Android.