Come cambiare la batteria dell'iPad
Introduzione
Così come per tutte le batterie ricaricabili, anche per quella dell'iPad arriva un momento critico. Con il trascorrere del tempo, notiamo che la carica della batteria ha una durata sempre più breve. Ciò dipende sempre dalla frequenza con cui utilizziamo il nostro tablet Apple e da come e quanto lo ricarichiamo.
Se la batteria inizia a dare problemi a livello di prestazione e smette di essere efficiente come al solito, allora è arrivato il momento di sostituirla.
Cerchiamo di capire come cambiare la batteria dell'iPad, senza tentare di svolgere questo lavoro da soli. Con un intervento fai da te, rischieremmo di danneggiare irreversibilmente il dispositivo e, considerando il suo costo, sarebbe davvero un peccato. Dopo questa breve introduzione, possiamo dunque passare al primo passo di questa guida su come cambiare la batteria dell'iPad.
Occorrente
- Apple iPad
- Garanzia sui prodotti Apple
Verificare la garanzia dell'iPad
Innanzitutto, vi consiglio di verificare se l'iPad è ancora in garanzia. In questo caso, infatti, il problema non sussiste. Vi basterà semplicemente contattare la Apple e seguire le istruzioni che vi fornirà il personale competente. La batteria del vostro tablet si considererà difettosa se non sarà in grado di mantenere attiva almeno la metà dell'originaria carica.
Molto spesso, avviene che Apple vi fornisca un intero iPad nuovo e perfettamente funzionante, in sostituzione del vostro. Se l'azienda vi propone la sostituzione, ricordatevi di salvare tutti i vostri dati presenti nel tablet, in modo tale da salvaguardare tutto ciò che avete in memoria. Dopo avere verificato tutto ciò che è scritto in questo primo passo, potrete procedere con tranquillità al secondo passo della guida che è forse quello più importante dell'intera guida.
Sostituire la batteria dell'iPad
Nel caso in cui la garanzia sia scaduta, allora potrete procedere in un modo analogo.
La batteria dell'iPad si trova all'interno del tablet e solo un personale altamente specializzato è in grado di effettuarne la sostituzione senza danneggiare altre componenti.
Anche in questo caso, vi suggerisco di contattare la Apple e seguire alla lettera la procedura che vi spiega uno dei membri del personale.
L'azienda si impegna a sostituire l'intero tablet con un altro nuovo o riparato, ma in tal caso dovrete sostenere le spese di spedizione e riparazione. La cifra si aggira all'incirca intorno ai 100 euro.
In cambio riceverete un iPad praticamente nuovo e pronto all'uso.
Eseguire un backup completo dell'iPad
Ad ogni modo, garanzia o no, è di vitale importanza eseguire un backup completo del vostro iPad. Questo perché Apple non vi garantisce il trasferimento dei dati dal vostro dispositivo a quello che riceverete in sostituzione.
Nel giro di una settimana dovreste ricevere il nuovo iPad, considerando che le tempistiche di consegna da parte della Apple sono davvero brevi.
Ora potrete utilizzare il vostro nuovo tablet, però fate attenzione a ricaricarlo in modo corretto. Così facendo, eviterete di consumare la batteria in modo sbagliato.
Ricaricate il tablet solo quando la percentuale della batteria avrà raggiunto l'1%. Siamo giunti ormai a questo terzo ed ultimo passo della guida su come cambiare la batteria dell'iPad.
Guarda il video

Consigli
- Ricaricate il vostro iPad solo quando la batteria sarà all'1%.
- Salvate i dati presenti sul dispositivo prima di richiederne la sostituzione.