Come cambiare la tastiera in un iPhone
Introduzione
L?evoluzione tecnologica ha permesso ad ognuno di noi di avere diversi strumenti sempre a disposizione. Già qualche anno fa gli smartphone permettevano di svolgere moltissime operazioni: effettuare e ricevere le telefonate, scrivere dei semplici messaggi di testo, inviare foto e video scattati proprio con il telefono. Ma negli ultimi tempi la tecnologia, soprattutto nel campo della telefonia, ha fatto passi da gigante. Con gli smartphone di ultima generazione, ad esempio un iPhone, si dispone di tante utili applicazioni che vengono caricate e aggiornate quotidianamente sull?App Store, oltre ad un hardware sempre più potente. Queste applicazioni permettono oggigiorno di effettuare pagamenti, leggere e-mail, navigare su internet e perfino lavorare. E tutto ciò utilizzando un semplice strumento che possiamo avere sempre a portata di mano. Questi dispositivi sono, inoltre, personalizzabili in base alle nostre preferenze: potremo modificare a piacimento il tema, lo sfondo, il tipo di tastiera, la disposizione delle icone e molto altro ancora. In questa guida, vedremo, nel dettaglio, come fare per cambiare la tastiera standard di un iPhone.
Occorrente
- iPhone con jailbreak;
- Cydia;
- Repository di BigBoss;
- Repository di FreeYourApple;
- iTypeWriter;
- Pull To Dismiss;
- Color Keyboard;
Aggiungere le repository
Purtroppo, però, dovete sapere che gli strumenti di personalizzazione approfondita del proprio iPhone non sono disponibile per tutti sullo store ufficiale di casa Apple, ma solo per i possessori di un iPhone con jailbreak. Per far ciò, dopo aver effettuato il jailbreak, ci si dovrà recare su Cydia, dove sono presenti diversi tweaks che permettono di modificare il tema della tastiera del nostro iPhone. Qui dovremo innanzitutto aggiungere a Cydia due repository: FreeYourApple e BigBoss. Le repository sono delle sorgenti che mettono a disposizione delle app alternative a quelle offerte dall?App Store ufficiale.
Scaricare iTypeWriter
Una volta aggiunte le repository sarà possibile, tramite l?apposita casella di ricerca, scaricare l?applicazione di "iTypeWriter". L?applicazione è molto leggera e può essere scaricata sia sotto copertura Wi-Fi, che attraverso la rete dati del vostro operatore telefonico. Appena completato il download, lanciamo l?applicazione. Ci ritroveremo ora, di fronte ad una interfaccia davvero molto semplice da usare. Con questo tweak potremo modificare il classico "click" che sentiamo quando pigiamo un tasto. Gli effetti disponibili sono tantissimi ma, per sentire un altro suono, dovremo prima disattivare il click di default della tastiera, dovremo aprire le impostazioni del nostro iPhone, cliccando sull?icona a forma di ingranaggio e poi scegliere la voce ?Suoni? ed infine ?Click tastiera".
Scaricare Pull To Dismiss
Un?applicazione alternativa, che permette sempre di modificare la tastiera dell?iPhone è ?Pull To Dismiss?. Per scaricarla utilizziamo sempre la casella di ricerca su Cydia e una volta completato il download avviamola. Questa app permette di nascondere la tastiera effettuando un semplice swipe verso l'altro (la stessa operazione che compiamo quando vogliamo nascondere la tastiera nei messaggi). In questo modo potremo scorrere in maniera più semplice e fluida..
Scaricare Color Keyboard
Un altro tweak molto utile è ?Color Keyboard?. Tuttavia, per poterlo scaricare dovrete essere in possesso anche di "WinterBoard". Grazie a Color Keyboard, è possibile, come si può intuire dal nome stesso dell?app, modificare il colore di default della tastiera, corrispondente al grigio chiaro. Una volta selezionato il colore che più ci piace, per rendere effettiva la modifica basterà eseguire un respring del dispositivo. Per trovare la lista in cui saranno disponibili i vari colori per la tastiera, dovremo andare su impostazioni e scorrere fino alla voce "Color Keyboard".
Personalizzare con criterio
Attraverso queste applicazioni è possibile, infatti personalizzare a piacimento la tastiera del proprio iPhone, ma se non siete esperti vi consigliamo sempre di rivolgervi a qualcuno che ha più dimestichezza di voi con questi strumenti. Al termine di questo procedimento avrete apportato delle modifiche importanti al vostro dispositivo, e seguire queste indicazioni sono una vostra libera scelta. Non ci riteniamo di eventuali danni ai dispositivi causati da errate interpretazioni della guida.
Guarda il video

Consigli
- Per poter installare Cydia è necessario effettuare il root del nostro dispositivo. Se l'operazione risulta troppo complicata, fatevi aiutare da un utente esperto;