La prima cosa da fare è senz'altro scaricare l'applicazione gratuita Adobe Reader dall' app Play Store del proprio smartphone, un noto programma sviluppato da Adobe che gioca un ruolo molto importante nel visualizzare i files PDF. Permette infatti di aprire con facilità e rapidità i
documenti ricevuti da email, Web o altre applicazioni, condividerli ai propri contatti con qualsiasi modalità (email, applicazioni di messaggistica, bluetooth e così via), ingrandire o ridurre la visualizzazione del documento della pagina singola o multipla. Un'altra funzione utilissima è la possibilità di apportare commenti ed evidenziare il testo come se fossero delle piccole annotazioni in un foglio cartaceo, per poi eventualmente stamparli.
L'applicazione è disponibile in molteplici lingue: Italiano, ceco, cinese semplificato, cinese tradizionale, coreano, danese, finlandese, francese, giapponese, inglese,
norvegese, olandese, polacco, portoghese, russo, spagnolo, svedese, tedesco e turco.
Vanta più di 100.000.000 di download, riscontra una valutazione media di 4.3 stelle con ben 1.898.814 utenti che ne hanno attribuite 5 contro i 165.613 che ne hanno data una sola ed è inoltre sempre aggiornata (l'ultima data è infatti il 17 aprile 2018).