Come collegare il tablet Android al PC
Introduzione
Il mercato Tablet Android è molto vasto, con una moltitudine di modelli e marchi che producono dispositivi per tutte le tasche ed esigenze. Punto in comune per ogni modello è proprio il Sistema Operativo Android. Sviluppato da Google, Android viene rilasciato in diverse versioni in modo da adattarsi a tutti i modelli e dispositivi (tablet ma anche smartphone) presenti sul mercato. La procedura per collegare un Tablet Android al vostro PC è davvero molto semplice in quanto il principio seguito è quello del plug and play (PnP): ossia quell'operazione che consente di individuare una componente hardware in un sistema senza la necessità di configurazioni o di risoluzione di conflitti. Seguiamo quindi attentamente i passi su come collegare un tablet Andorid ad un PC.
Occorrente
- Tablet Android
- Personal Computer
- Cavo USB compatibile
Collegate il tablet al PC tramite il cavo USB
I Tablet Android in commercio, anche se con diverse caratteristiche tecniche, sono sempre dotati almeno di un collegamento USB. Per indenderci quella dessura che si utilizza per collegare il dispositivo mobile al computer e per ricaricare la batteria. Il cavo ha due estremità diverse: una è di tipo classico USB, mentre la seconda, quella che va collegata al Tablet, è di tipo mini - USB. Quindi per prima cosa, dopo aver acceso il vostro computer, dovrete collegare il cavo USB in dotazione sia ai capi del Tablet che a quelli del PC. Badate che alcuni dispositivi per essere collegati richiedono che sia attivata la modalità stand-by.
Spostate il materiale di interesse da un dispositivo all'altro
Una volta che il cavo è stato inserito, il sistema operativo del vostro PC si occuperà di fare il resto. Ultimate le operazioni necessarie, il computer vi avviserà notificandovi che la periferica è pronta all'uso tramite una finestra diretta di navigazione . A questo punto potete navigare come se foste su una normale finestra di dialogo del vostro PC: per caricare qualsivoglia contenuto all'interno del dispositivo non vi resterà altro che trasferire nelle cartelle di pertinenza il materiale desiderato con il classico copia-incolla (per cui bisogna usare il clic destro del mouse) o con un semplice Drag & Drop, in italiano normalmente tradotto come "clicca e trascina, anche se letteralmente è "trascina e lascia".
Disconnetete il tablet dal PC
Se la procedura di connessione al PC risulta essere semplice, quella di disconnessione è altrettanto rapida ma va effettuata con maggiore cautela. Infatti si potrebbe pensare che la disconnessione consista solo nello staccare il cavo USB dal computer: tale metodo potrebbe comportare inconsistenza dei dati sui dispositivi coinvolti. La procedura non è indispensabile, ma è conunque consigliabile. Allora vediamo come procedere con l'espulsione della periferica dal PC.
Eseguite la Rimozione Sicura
Il primo concetto da tenere bene in mente è quello per cui non bisogna mai disconnettere il cavo USB mentre è in corso un trasferimento file. Una volta che tutte le operazioni sul Tablet sono terminate e volete disconnetterlo, dovete occuparvi di effettuare una "Rimozione Sicura dell'Hardware ed espulsione supporti". In basso a destra del PC, nell'area notifiche, è presente l'icona di collegamento periferiche USB: cliccando una sola volta su quest'ultima si apre una finestra di dialogo dalla quale è necessario selezionare la periferica che si desidera scollegare e poi sul bottone "scollega". Fatto ciò il computer vi notificherà che ora è possibile rimuovere l'hardware ed in quel momento potrete scollegare il Tablet dal cavo USB con la garanzia che tutti i dati, su entrambi i dispositivi, sono integri. Un'altra procedura può essere quella di operare tramite la cartella "Esplora file", solitamente sulla barra di navigazione, in basso a sinistra e di fianco all'icona di Windows. Cliccate con il tasto sinistro del mouse e si aprirà una finestra. Sulla sinistra apparirà un elenco dei file e degli hardware collegati al PC: fate un clic destro del mouse sull'icona che indica il vostro Tablet e scegliete "Espelli" con il tasto sinistro del mouse. Ora potete tranquillamente rimuovere il cavo USB.
Guarda il video

Consigli
- Si tratta di operazioni molto semplici, fate attenzione a dove spostate i file.
- E' comunque consigliabile salvare due copie di uno stesso file in due posti diversi (uno può essere anche il CLoud)