Come collegare lo smartphone alla TV con la tecnologia MHL
Introduzione
MHL è la sigla che viene utilizzata per indicare la dicitura Mobile High-Definition Link. Essa si riferisce a quella tecnologia che è capace di collegare i nostri moderni smartphone con le televisioni di ultimissima generazione attraverso la porta di ingresso in alta definizione, denominata HDMI. Lo scopo di questo collegamento è quello di poter usare il nostro smartphone da remoto attraverso l'utilizzo del telecomando del televisore. Ovviamente, nel fare ciò, nessuna funzione dello smartphone sarà ristretta, anzi ciò permette anche di avere un'altra funzione, ossia ricaricarne la batteria qualora fosse scarica.
In questa guida illustreremo come collegare correttamente tra di loro TV e smartphone ed esploreremo le principali funzionalità della tecnologia MHL.
Occorrente
- Smartphone di ultima generazione
- Adattatore MHL
- Televisore con porta HDMI
- Cavo HDMI
Procurarsi l'adattatore MHL
La prima azione da compiere sarà quella di collegare lo smartphone alla TV con la tecnologia MHL quindi bisogna procurarsi il principale accessorio, ovvero l'adattatore MHL. Contrariamente a quanto si possa comunemente pensare, non è affatto semplice, poiché non tutti i negozi di articoli informatici si aggiornano all'avanzare della tecnologia e ciò quindi porta alla possibilità di non trovarlo in tempi brevi. Quindi onde evitare una maggiore perdita di tempo per la ricerca, ci si può rivolgere ad importanti venditori online, infatti grazie ad internet è possibile ordinare merce anche dai paesi dell'estero. Un altro vantaggio che si può avere dagli acquisti online è che spesso si trova quello che si cerca a prezzi più vantaggiosi rispetto ai negozi.
Attivare la procedura di collegamento
Il passo successivo che si andrà a svolgere, ovvero collegare lo smartphone alla TV con la tecnologia MHL è davvero uno scherzo. Basta infatti collegare il sopra citato adattatore MHL al cavo HDMI. Una volta compiuta questa azione semplicissima, bisogna poi collegare il televisore attraverso l'uscita del cavo, e lo smartphone invece alla porta micro USB dell'adattatore. Tuttavia questo collegamento può essere anche un vantaggio per chi possiede un modello di televisore abbastanza recente, o di ultima generazione, perché grazie al chip MHL installato nella tecnologia dello stesso potrà permettere allo smartphone di ricaricare la sua batteria ed aumentare quindi la sua autonomia.
Verificare che il collegamento funzioni
A questo punto della procedura non resta che verificare di aver attuato alla perfezione il procedimento per collegare lo smartphone alla TV con la tecnologia MHL. Nel fare ciò non occorre una particolare competenza in quanto, se tutto procede secondo gli standard, avviene tutto in maniera automatica. Quindi lo smartphone riconosce la procedura di attivazione del mirroring e lo stesso avviene anche per il televisore. Ciò significa che tutti i contenuti presenti sullo smartphone e la stessa interfaccia verranno riprodotti sullo schermo della tv.
Operare i contenuti dello smartphone con il telecomando
Una volta che si è ottenuto l'accesso ai contenuti presenti sulla memoria del dispositivo cellulare occorre proseguire attraverso l'uso del telecomando. Invece di adoperarlo per fare zapping, si possono eseguire contenuti video e file audio e tutte le altre cose che solitamente si fanno attraverso l'uso dello smartphone. Inoltre è possibile anche aprire i browser e navigare sulle pagine internet sfruttando ovviamente la connessione dati del proprio gestore di rete oppure il collegamento alla rete wi-fi.
Guarda il video

Consigli
- Ricordare che non tutte le televisioni dotate di HDMI supportano anche la tecnologia MHL. In tal caso, il cellulare non può essere ricaricato