Come collegare una chiavetta USB al cellulare
Introduzione
Capita a tutti la necessità di dover spostare i propri file da un dispositivo all'altro. Alcune complicazioni possono nascere quando occorre trasferire dei file da uno smartphone verso una chiavetta USB, o viceversa. Si pensi a delle foto scattate con il cellulare e da conservare sul PC, o a dei file musicali da trasferire sul telefono. A prima vista, la procedura sembra impossibile, perché tutti i device mobili hanno un'uscita micro USB, mentre le chiavette solitamente hanno un attacco USB standard. Tuttavia, esistono diverse soluzioni: in questa guida vedremo come collegare una chiavetta USB al cellulare.
Cavo OTG
In commercio esistono dei cavi che possono aiutare a collegare una chiavetta USB ad un cellulare: i famosi cavi OTG. Il cavo OTG (acronimo di On The Go) presenta da un lato un classico attacco "maschio" USB, mentre dall'altro presenta un attacco USB "femmina". È quindi sufficiente collegare ai due lati del cavo OTG il cellulare e la chiavetta USB, e grazie alle apposite app installate sullo smartphone è possibile gestire il trasferimento dei file. L'unico limite di questo metodo può essere dato dal device: non tutti gli smartphone, infatti, sono compatibili con i cavi OTG. Per capire se il proprio device supporta la tecnologia OTG è sufficiente consultare il libretto di istruzioni o, in alternativa, scaricare questa app per verificarlo in pochi secondi direttamente sul cellulare.
Chiavetta USB e micro USB
Altra possibilità per collegare una chiavetta USB ad un cellulare è quella di ricorrere ad una speciale pendrive. In commercio esistono chiavette USB che vantano un doppio attacco: uno USB standard, l'altro micro USB. Grazie a questo modello di pendrive, quindi, è sufficiente "switchare" sull'attacco micro USB per collegare la chiavetta al cellulare. Queste chiavette USB hanno un costo leggermente superiore rispetto ai modelli standard, ma rientrano comunque nelle poche decine di euro.
Personal Computer
Il metodo più antico, ma tuttora efficace, per trasferire dei file da una chiavetta USB ad un cellulare è quello di usare un PC come tramite. Il procedimento è semplice: si collegano agli ingressi USB del computer da un lato la chiavetta, dall'altro lo smartphone, e da lì poi non resta che spostare i file come più si desidera. Molti smartphone portano in dotazione un proprio software, da scaricare e installare sul computer, per consentire la gestione dei file. Tuttavia, è anche possibile impostare il cellulare come "memoria di massa" al momento del collegamento al PC, per farlo apparire come un hard disk esterno, e gestirlo come tale.
Guarda il video
