Come collegare una chiavetta usb al tablet
Introduzione
I tablet hanno sostituito i vecchi personal computer essendo più immediati, veloci e intuitivi. Inoltre sono facilmente portatili e la durata della loro batterie va ben oltre le aspettative. Nonostante tutti questi vantaggi molti utenti Android si scontrano con un banale ma essenziale problema: lo spazio disponibile. Se si vuole accedere alle versioni più complete che prevedono 64 GigaBytes bisogna andare su costi significativi e comunque risultano sempre pochi rispetto ai Tera ai quali ci siamo abituati con i personal pc. Pertanto in questa guida vedremo come collegare una penna USB così da disporre virtualmente di tutto lo spazio disco necessario per fare qualunque cosa, senza perdere la praticità che ha decretato il successo dei tablet a discapito dei portatili. Entriamo nel vivo della guida per scoprire come è semplice usufruire di una chiavetta USB con un tablet Android e trasferire files dalla penna al tablet e viceversa. La guida riportata è convalidata e testata per tutti i tablet con sistema operativo Android 4.03 o superiori.
Occorrente
- Adattatore Usb - MicroUsb
Scegliere il cavetto adattatore MicroUSB
I dispositivi portatili con sistema operativo Android sono molto versatili, rispetto a concorrenti come iOS, in quanto consentono di collegare diversi dispositivi, come tastiere, pendrive e molto altro.
L?unico punto debole dei tablet rispetto ai pc è la necessità di disporre di un adattatore micro usb per collegare la penna al tablet, cosa necessaria per ridurre al minimo l?ingombro dei rivoluzionari touch pc Android e mantenere pesi ridotti. Naturalmente se non disponete di un adattatore Usb - MicroUsb è possibile acquistarlo su Internet a prezzi irrisori, soprattutto se acquistati usati. Su Ebay è possibile trovarne di tutti i tipi e a prezzi sostenibili per chiunque.
Connettere la pendrive all'adattatore USB
Prima di collegare il cavetto adattatore al tablet sarà necessario verificare che questo sia provvisto di supporto per la connessione Usb OTG. Basterà quindi fare una ricerca su Google mettendo il modello del nostro dispositivo, oppure controllare nel libretto di istruzioni.
Una volta che si dispone dell?adattatore sarà sufficiente collegare la penna usb all?adattatore, che a sua volta deve essere connesso al tablet. Nel momento in cui il tablet emetterà un bip avrà riconosciuto in automatico la periferica, pertanto sarà possibile usare una qualunque app di gestione dei file, disponibili nel Google Store: un?ottima applicazione per tale scopo è AndroZip.
Accedere alla pendrive tramite il cavo adattatore USB
Aperta l?app in questione basterà collocarsi sul path /mnt e troveremo la cartella usb_storage, dove saranno accessibili tutti i files memorizzati nella Pen Drive. A questo punto potremo copiare, incollare e spostare file a nostro piacimento da e verso il tablet, cosi come siamo abituati con i classici computer. Le attuali Pen Drive dispongono di molti Giga e sono sempre più piccole, pertanto tra le Micro Sd e le Pen Drive utilizzabili attraverso la nostra guida non avremo più problemi di spazio con il tablet.
Nel caso non vogliate utilizzare un cavo adattatore è possibile trovare in commercio pendrive double face, cioè fornite sia di attacco USB normale che MicroUSB, anche se da un punto di vista logistico è meglio avere un cavetto, in quanto consente di collegare qualsiasi dispositivo si voglia.Le soluzioni per collegare una pendrive USB ad un tablet sono molteplici, quindi non dovrete più problemi per leggere i vostri dati ovunque vi troviate.