Una volta scaricato il pacchetto contenente l?applicazione nella cartella «Download» del nostro Mac, si potrà avviare il processo di installazione dell?App. Affinché ciò avvenga, bisogna cliccare sul file con estensione ".Dmg?. Fatto ciò, se andremo nella cartella principale del nostro Mac, cioè quella in cui si trova il disco remoto del computer, troveremo un volume contenente l?applicazione che desideriamo installare. Per avviare il processo di uploading, dovremo copiare l?applicazione e incollarla nella cartella «Applicazioni» del nostro dispositivo oSX. A questo punto sarà possibile aprire il file e avviare il processo di installazione dell?App. Fatto ciò, si potrà procedere con la condivisione dello schermo iOS su Mac. Anche in questo caso, sarà necessario attivare AirPlay: il servizio Apple per lo streaming e per la condivisione reciproca dei suoi dispositivi iOS e oSX. L?attivazione di AirPlay richiederà pochi istanti sia su Mac che su iPhone. Su Mac basterà recarsi nel panello «preferenze di sistema», cliccare la voce «monitor» e attivare il servizio di streaming; su iPhone, invece, in base al sistema operativo installato, sarà sufficiente attivare AirPlay dal centro di controllo oppure dalla voce «generali» presente in impostazioni. Dopo aver attivato AirPlay sia su Mac che su iPhone, in entrambi i device compariranno tutti i dispositivi con cui è possibile connettersi. Volendo condividere lo schermo di iPhone su Mac, clicchiamo sul dispositivo iOS la voce corrispondente al nome del nostro dispositivo oSX e, infine, pigiamo il pulsante "Mirror". Fatto ciò, sarà possibile proiettare lo schermo del proprio iPhone sul Mac in tempo reale, in collegamento streaming tramite wireless.