Introduzione
Negli ultimi anni la tecnologia ha cambiato il nostro modo di vivere e di comunicare: se fino a qualche anno fa era necessario utilizzare un computer per poter accedere alla rete, oggi chiunque ha la possibilità di essere connesso, grazie alla progressiva diffusione della banda larga e degli smartphone di ultima generazione. Questi dispositivi mobili garantiscono una maggiore libertà e una fruizione istantanea dei servizi personali, come accedere ai propri social network, alle chat e all'account di posta elettronica personale.
In questa guida si analizzano i passi necessari e le diverse alternative per accedere alla propria posta elettronica; in particolare si illustrerà come configurare un account Gmail sul proprio iPhone. Durante il processo di configurazione è necessario disporre di una connessione internet attiva.
Occorrente
- Gmail
- Internet
- iPhone
- App terze parti (opzionale)
Configurare automaticamente Gmail su iPhone
Un primo metodo di configurazione del proprio account di posta elettronica Gmail consiste nell'utilizzare l'app nativa Mail, presente all'interno del proprio iPhone. Si avvia Mail, si apre la sezione "Impostazioni", si seleziona "Account e Password", "Aggiungi Account". Nel caso in cui si utilizzi un sistema operativo precedente ad iOS11, il procedimento cambia leggermente: basta selezionare "Mail", "Account", "Aggiungi Account".
A questo punto è necessario selezionare il proprio provider email, in questo caso Google, si inseriscono il proprio indirizzo email e la propria password, si preme il tasto "Avanti", e si attende qualche secondo affinché il proprio account sia verificato. Si preme "Salva" e il proprio account è configurato automaticamente, pronto per l'uso. Si suggerisce, per precauzione, di controllare che le notifiche di ricezione email siano attivate, andando su "Impostazioni", "Notifiche", "Mail", "Consenti Notifiche".
Configurare manualmente Gmail su iPhone
In alternativa al processo automatico, è possibile configurare manualmente il proprio account Gmail. Il procedimento risulta identico a quello mostrato nel passo precedente: si avvia Mail, si apre la sezione "Impostazioni", si seleziona "Account e Password", "Aggiungi Account". Nel caso in cui si utilizzi un sistema operativo precedente ad iOS11, il procedimento cambia leggermente: basta selezionare "Mail", "Account", "Aggiungi Account". Invece di scegliere un provider email, si preme su "Altro", "Aggiungi Account Mail", si inseriscono un nome, l'email, la password, e una descrizione dell'account, e si preme su "Avanti". Se la app Mail non dovesse riuscire a configurare automaticamente l'account di posta è necessario inserire manualmente le impostazioni dell'email. Si sceglie IMAP, nella sezione "Server posta in arrivo" si compilano i vari campi inserendo imap.gmail.com nel "Nome host", il nome utente (quello contenuto nell'indirizzo di posta elettronica), e la password del proprio account Gmail. Per quanto riguarda il "Server posta in uscita", invece, si inserisce smtp.gmail.com nel "Nome host", mentre il nome utente e la password sono in questo caso opzionali, in quanto il server li riempirà automaticamente utilizzando i dati inseriti nella sezione "Server posta in arrivo". Si preme su "Avanti" e si attende il completamento dell'operazione. Nel caso in cui non si riesca a configurare manualmente l'account email o a salvare le sue impostazioni, si suggerisce di rivolgersi al proprio provider email.
Utilizzare altre app: Gmail e Spark
In alternativa all'utilizzo di Mail di iPhone si può scaricare la app ufficiale di Gmail da App Store. Dopo averla avviata, si preme su "Accedi", "Aggiungi Account", si inseriscono le proprie credenziali, si sceglie se attivare le notifiche (operazione fortemente consigliata), e il proprio account è configurato. È opportuno segnalare, inoltre, la presenza nell' App Store di applicazioni di terze parti di posta elettronica, che supportano gli indirizzi Gmail. Una di esse è Spark, il cui processo di configurazione è simile a quello mostrato per l'app di Gmail. Si scarica dall'App Store, si avvia, si decide se configurare il proprio account di posta automaticamente, premendo sull'icona "Gmail", oppure manualmente. In entrambi i casi si inseriscono le credenziali personali e si attende il completamento dell'operazione di configurazione dell'account di posta elettronica. Anche in questo caso, come scritto in precedenza, si suggerisce di controllare che le notifiche di ricezione email siano attivate.Le alternative mostrate in questa guida sono tutte valide, è compito dell'utente finale scegliere quella che più soddisfa le sue esigenze.
Consigli
- Abilitare sempre le notifiche di ricezione email