Una cosa importante da fare è verificare che il tipo di APN che avete configurato sia compatibile con l'offerta internet che avete sottoscritto con il vostro operatore, prima di procedere alla configurazione. Tutto questo è fondamentale, visto e considerato che così facendo, pagherai l'effettivo tempo di connessione ad internet e senza spiacevoli sorprese dovute al fatto che spesso si pagano i cosiddetti costi nascosti, per lo più dovuti alla mancanza di informazioni utili per la connessione ad internet del cellulare e con tutti gli inconvenienti del caso. A prescindere dall'operatore di telefonia mobile che utilizzerete, è necessario provvedere a configurare il punto di accesso del cellulare, vale a dire l'APN. Per farlo dovrete impostare l'accesso WAP del cellulare, specificando il nome utente sotto forma di pseudonimo e la relativa password di accesso. Fatto ciò, la connessione ad internet sarà pronta. Potrete quindi aprire le sezioni GPRS ed accedere così ai servizi di posta elettronica. Oppure ancora potrete connettervi in ogni luogo del mondo ove sia presente una rete wi fi libera. Per rete libera si intende una rete non protetta da password.