La schermata che troveremo di fronte a noi è composta da quattro parti fondamentali. La prima colonna a sinistra rappresenta la barra di navigazione, grazie alla quale selezionare elementi dell'interfaccia, funzioni, e tanto altro. Centralmente è presente, invece, la sezione dove viene creata la parte grafica della nostra app, entro la quale potremo aggiungere qualsiasi tipo di tasto, menu, bottone, ecc. Nella parte più esterna, sul lato destro, troviamo la colonna per la modifica di tutte le informazioni utili come, ad esempio, la scelta del tipo di testo o della grandezza di un particolare bottone. In alto è presente, infine, una toolbar orizzontale grazie alla quale interagire con alcuni strumenti utilizzati in fase di programmazione e disegno dell'interfaccia. Gli strumenti che Swift mette a disposizione permettono di ridurre i tempi di lavoro e rendere più immediate alcune operazioni, che in passato richiedevano tempi più lunghi. Imparando ad utilizzare questo sistema ne apprezzerete sicuramente molti aspetti e lo stesso varrà per i fruitori finali dell'app.