Quando compri un nuovo cellulare, generalmente alla prima accensione, ti viene proposto un processo di configurazione iniziale, che ti permette di impostare i parametri con i quali il cellulare sarà già configurato una volta iniziato l'utilizzo effettivo del cellulare. Di solito, tra questi parametri, è possibile scegliere se attivare internet, cioè la connessione dati, fin da subito, oppure se procedere all'attivazione manualmente in un momento successivo (oppure non attivando affatto la connessione, se non ne hai una). A volte, però, specialmente nei cellulari a basso costo, può capitare che il processo di configurazione iniziale non ci sia, e il cellulare parta quindi con delle impostazioni già scelte dal venditore. Seppur non sia un problema così importante, tra le opzioni preimpostate potrebbe esserci l'attivazione della connessione dati, e in questo caso, il rischio è quello di ritrovarsi addebiti inaspettati sulla scheda SIM. Per cui, una delle prime cose da fare, una volta acquistato un nuovo cellulare, consiste nel controllare lo stato di attivazione della connessione dati, e procedere, in caso di necessità, a disabilitare tale accesso. Vediamo allora come è possibile procedere, nei sistemi operativi più diffusi sul mercato dei cellulari.