Come disabilitare internet sul cellulare
Introduzione
Quando compri un nuovo cellulare, generalmente alla prima accensione, ti viene proposto un processo di configurazione iniziale, che ti permette di impostare i parametri con i quali il cellulare sarà già configurato una volta iniziato l'utilizzo effettivo del cellulare. Di solito, tra questi parametri, è possibile scegliere se attivare internet, cioè la connessione dati, fin da subito, oppure se procedere all'attivazione manualmente in un momento successivo (oppure non attivando affatto la connessione, se non ne hai una). A volte, però, specialmente nei cellulari a basso costo, può capitare che il processo di configurazione iniziale non ci sia, e il cellulare parta quindi con delle impostazioni già scelte dal venditore. Seppur non sia un problema così importante, tra le opzioni preimpostate potrebbe esserci l'attivazione della connessione dati, e in questo caso, il rischio è quello di ritrovarsi addebiti inaspettati sulla scheda SIM. Per cui, una delle prime cose da fare, una volta acquistato un nuovo cellulare, consiste nel controllare lo stato di attivazione della connessione dati, e procedere, in caso di necessità, a disabilitare tale accesso. Vediamo allora come è possibile procedere, nei sistemi operativi più diffusi sul mercato dei cellulari.
Occorrente
- Cellulare con accesso internet
- Scheda SIM con connessione dati
Disabilitare internet su Android
Su Android, il procedimento è piuttosto semplice. Generalmente, è sufficiente abbassare la tendina delle notifiche (la barra nera posta superiormente, che può essere abbassata trascinandola giù), e quindi cercare il tastino con scritto "Connessione dati", oppure "Accesso Internet", o ancora "Rete mobile". Se la connessione dati è attiva, il tastino dovrebbe essere colorato, o "illuminato"; in tal caso è possibile disabilitarla semplicemente premendo il tastino. Se il tastino non è presente, l'opzione potrebbe trovarsi sotto un altro switch, "Reti mobili", che bisogna quindi aprire premendo la freccetta, per poi disattivare la rete mobile tramite l'interruttore in alto a destra. È inoltre possibile disattivare internet dalle impostazioni, recandosi su "WiFi e reti", oppure "Rete mobile", quindi su "Schede SIM", e infine premendo su "Dati mobili"; sarà possibile attivare, o disattivare, la connessione a internet.
Disabilitare internet su iOS
Se possiedi un IPhone, oppure un IPad, il procedimento per disabilitare internet è altrettanto semplice. Ti basta recarti nelle impostazioni, quindi su "Cellulare" oppure "Dati cellulare", e disattivare il tasto a interruttore posto in alto a sinistra. In ogni caso, solitamente non c'è rischio di incappare in costi aggiuntivi dovuti alla prima configurazione, siccome su iOS tale opzione viene proposta chiaramente durante la fase di impostazione.
Disabilitare internet su Windows Phone
Per finire, vediamo come disattivare la connessione dati su Windows Phone. Effettua uno "swype" (cioè striscia lo schermo) verso sinistra, e apri le impostazioni. Qui, cerca la voce "Rete cellulare", e nella successiva schermata, apri la finestrella sotto la scritta "Rete cellulare", per poi selezionare "No". La procedura potrebbe essere leggermente diversa se possiedi una versione vecchia di Windows (Windows Mobile), oppure su Windows 10, ma grosso modo, i punti fondamentali sono molto simili tra di loro. E siamo giunti alla fine, come vedi ormai disabilitare internet è diventato un compito facile e veloce, così da limitare al massimo eventuali spese involontarie. Goditi il tuo cellulare!
Guarda il video

Consigli
- Controllare sempre che la connessione dati sia effettivamente disattivata fin dall'inizio.