La prima volta in cui venne presentato ufficialmente un tablet, per mano di Steve Jobs, il mondo tecnologico ebbe un sussulto. Più grande dello stupore fu la curiosità suscitata tra gli addetti ai lavori, così come tra i consumatori. Il prodotto si poneva, infatti, a metà tra un computer portatile ed uno smartphone, con una vocazione fortemente votata alla multimedialità. L'iPad, il primo tablet prodotto da Apple, riuscì a convincere la critica e a rimodulare l'intero settore dei computer, così come degli smartphone e di qualsiasi altro apparecchio elettronico in commercio fino a quel momento. Le potenzialità che caratterizzano questo prodotto, infatti, sono molteplici ed oggi, in gran parte, sono ancora inesplorate. Ma entrando più nello specifico di questo oggetto è bene ricordare come anch'esso possieda numerosi sistemi di sicurezza al suo interno, che non permettono di accedere facilmente ai suoi contenuti per mano degli sconosciuti. Sebbene siano presenti numerosi sistemi a livello hardware, quelli più tangibili sono sul lato software, presentando diverse password d'accesso. I metodi di validazione della propria combinazione sono molteplici ma in tutti i casi, così come sugli smartphone, è possibile disattivare questi sistemi. Generalmente, parlando di tablet, ci si riferisce a prodotti destinati ad un utilizzo votato alla mobilità, anche se spesso si tende ad utilizzarli principalmente in casa, trasferendoli semplicemente da una stanza all'altra. In questo caso l'esigenza di una password potrebbe scemare molto rapidamente, tanto da costringerci ad eliminare quest'ultima. In questa guida vedremo, quindi, come disattivare il codice di accesso dell'iPad.