La correzione automatica è una funzione esistente su tutti i moderni dispositivi informatici, compreso il tablet di casa Apple denominato iPad. Si tratta di una funzionalità veramente comoda, specialmente per rimediare ai possibili errori di battitura nel corso della compilazione di email o annotazioni, maggiormente frequenti quando si scrive con molta fretta. Per alcuni utenti, tuttavia, la correzione automatica risulta abbastanza complicata ed inopportuna. Tenete infatti in considerazione che questa funzione è attiva di default nei dispositivi mobili Apple. Qualora non si desideri utilizzarla, bisognerà dunque sapere come disattivarla correttamente. In particolare, la correzione automatica sul dispositivo Apple può essere particolarmente fastidiosa per i soggetti che fanno largo uso di espressioni in lingua straniera, come ad esempio l'inglese, che, scrivendo, possono notare un maggior numero di correzioni effettuate automaticamente dal dispositivo poiché non riconosce quella parola come esistente, in quanto non fa parte del suo dizionario. In questo modo l'iPad, effettuando un'interpretazione, cerca quindi una parola che più si possa adattare ai caratteri digitati. Inoltre, questo stesso problema si presenta molto spesso anche a chi utilizza termini dialettali o è solito scrivere utilizzando molto le abbreviazioni delle parole (ad esempio "cmq" per dire "comunque"). Nella seguente guida di informatica, quindi, troverete esplicata la procedura per disattivare la correzione automatica su iPad. Questa è alla portata anche di coloro che non hanno delle particolari conoscenze informatiche.