Come eseguire il backup dell'iPhone tramite Wi-Fi
Introduzione
La possibilità di eseguire un backup dei dati presenti sui nostri dispositivi mobili, ovvero il loro salvataggio su una memoria virtuale esterna al telefono creando un archivio completo di tutti i dati presenti, rappresenta una vera e propria ancora di salvataggio a cui spesso non viene riconosciuto il giusto valore.
Nel caso di smarrimento del dispositivo oppure nel caso in cui esso si danneggi irrimediabilmente, ad esempio, l'aver salvato i dati personali con questa modalità consentirà di non perdere nulla di tutto ciò che di personale avevamo salvato nel vecchio telefono, dalle applicazioni al resto.
Con i nuovi dispositivi iPhone la possibilità di effettuare questo backup è fornita tramite iCloud, servizio offerto dalla Apple, al quale possiamo accedere in qualsiasi momento e che permette, oltre al semplice backup, l'archiviazione di ogni genere di file.
Registrarsi su iCloud è fortunatamente una procedura molto semplice, così come eseguire il backup dell'iPhone tramite Wi-fi.
Ecco quindi di seguito una breve guida su come eseguire il backup dell'iPhone, in modo da proteggere i vostri dati e non pentirvi se qualcosa riguardo il vostro telefono dovesse poi andare storto!
Occorrente
- Connessione Wi-fi
- Account iCloud
- Iphone iO5 o versioni più recenti
Tipologie di backup
Innanzitutto occorre sapere che esistono diversi tipi di backup ed ognuno offre i suoi vantaggi: quello automatico non consuma batteria perché il vostro iPhone lo esegue ogni qualvolta si colleghi al suo alimentatore.
Il Backup manuale vi permette invece di salvare dei dati immediatamente, senza attendere che si attivi quello automatico ed è per questo consigliato alle persone che non vogliono rischiare di perdere dei dati importanti, appena acquisiti sul proprio dispositivo.
Per eseguirlo, non è necessario che il vostro dispositivo sia in carica.
utile sapere poi che mentre si svolge un Backup, indipendentemente dalla sua modalità, è sempre possibile continuare ad utilizzare il proprio iPhone come si fa di solito, senza curarsi della procedura di trasferimento dati che in genere dura pochi minuti.
Backup automatico
Partiamo dunque con la spiegazione di come avviare per la prima volta il backup automatico, per poi proseguire con il manuale.
Ricordate innanzitutto che, per usufruire dei servizi iCloud, occorre registrasi sulla piattaforma. Basta collegarsi sul sito Apple e seguire le semplici procedure di registrazione.
Assicuratevi quindi che il vostro iPhone sia connesso ad una rete Wi-fi, valutandolo tramite il pannello delle impostazioni.
La procedura da seguire, unicamente al primo Backup automatico, è quella di attivare il vostro profilo iCloud sul vostro iPhone seguendo questi semplici passi: cercate l'icona Impostazioni e da qui la voce "iCloud". Da qui scegliendo la voce "Backup" attiverete la modalità di archiviazione dei dati automatica.
Appena abilitata quest'impostazione il vostro dispositivo inizierà ad archiviare dati automaticamente su iCloud, ogni qualvolta saranno presenti dei nuovi dati e connetterete il vostro dispositivo alla rete wi-fi e ad una fonte di alimentazione.
backup manuale
Anche l'esecuzione di un Backup manuale parte necessariamente dalla registrazione su iCloud, nel caso in cui non si sia già in possesso dell'account.
A questo punto, sempre mentre si è connessi al Wi-fi, si cerca nuovamente l'icona "impostazioni", la dicitura "iCloud" e "backup iCloud". La navigazione è dunque la stessa del backup automatico, con la differenza che per far partire la procedura quando si desidera si sceglierà ora l'opzione "esegui backup adesso".
Esiste anche la possibilità di visualizzare i propri backup ed eventualmente eliminarli tramite questo stesso percorso: arrivati cioè alla dicitura "iCloud" si proseguirà con "gestisci spazio" e infine "backup". Da qui è possibile selezionare un backup ed eliminarlo.