L'ideale sarebbe salire oltre mille metri di quota, meglio ancora se in inverno, poiché l'aria sarà più secca e la minor differenza di temperatura fra giorno e notte tenderà a ridurre le turbolenze atmosferiche. Una volta aperta la fotocamera, dalle impostazioni selezionate ''modalità scena - notturna'' e regolate l'esposizione e l'effetto del colore in base alle luci. Ora, con un pennino o con le dita, eseguite la messa a fuoco quanto più precisa possibile, mirando verso il cielo. Il sensore per calcolare la distanza per la messa a fuoco prima dello scatto è fondamentale. Se la foto risulta carina, ma non soddisfacente, potete sempre personalizzarla accentuando i toni tramite il programma di modifiche.