Negli ultimi mesi si è molto sentito parlare di Bitcoin e altre criptovalute, come ad esempio Ethereum o Litecoin.
Le criptovalute sono dei tipi speciali di moneta; sono speciali proprio perché non esiste una loro versione cartacea, ma consistono in delle stringhe elettroniche che identificano una porzione di moneta. Per questo vengono anche chiamate "monete elettroniche". L'opinione comune è che servano solo a comprare merce illegale su internet, in quanto sono difficilmente tracciabili. In realtà, sempre più marketplace online accettano queste valute, e a volte conviene usarle al posto degli euro o dei dollari.
Se vuoi ottenere un po' di questi soldi digitali hai due possibilità: puoi semplicemente comprarli da alcuni siti (Coinbase è il più famoso) oppure, se sei uno smanettone incallito, "crearli" da te con il mining. Questa procedura consiste nell'utilizzare la potenza dei processori per trovare le stringhe ancora non utilizzate da nessuno (quindi non è come rubare!). La maggior parte delle persone preferisce comprarle, perché molto spesso si consuma più elettricità di quanti soldi si riescano a fare, ma se sei interessato a questo argomento sei capitato nel posto giusto. Questa guida, infatti, ti spiegherà come fare mining con lo smartphone, che in quanto dispositivo dotato di un processore è effettivamente in grado di fare mining.