Come funziona uno smartphone Android
Introduzione
Il sistema operativo Android si è sempre contraddistinto per diversi fattori. Uno di questi è sicuramente l'alto grado di personalizzazione. Uno smartphone Android, infatti, è in grado di potersi modellare secondo gli utilizzi e le esigenze dell'utente. Altro punto a favore di Android è la facilità di utilizzo. Prendere confidenza con le varie impostazioni e l'interfaccia è estremamente semplice. Dopo la configurazione iniziale ci vorrà poco tempo per familiarizzare con tutte le varie funzioni che Android mette a disposizione. Vediamo insieme come funziona uno smartphone Android.
Occorrente
- Smartphone Android
- Connessione internet (3G o Wi-Fi)
Utilizzare l'interfaccia di Android
Il funzionamento di uno smarphone Android si basa principalmente sulla possibilità di utilizzo del touch screen e la relativa visualizzazione per pagine e sulla gestione delle applicazioni presenti, sia di sistema che personali scaricate dal marketplace. Sulle pagine vengono inserite le icone sia delle applicazioni che dei widget e le operazioni che possono essere effettuate sono: l'aggiunta e la rimozione dei collegamenti, la creazione di cartelle con la possibilità di raggruppare le icone presenti, l'aggiunta e la rimozione delle pagine stesse. Tutte le pagine sono posizionate sopra un'area con delle icone specifiche che consentono la gestione delle principali funzioni ovvero: le impostazioni del telefono, la rubrica ed i messaggi per gli sms, il telefono per far comparire la tastiera con cui digitare il numero, il collegamento che consente di aprire le pagine di secondo livello dove sono installate le applicazioni.
Configurare le impostazioni
Per quanto riguarda le impostazioni, vi è una schermata che raggruppa le varie voci principali dove ad esempio decidere quale tipologia di suoneria adottare, la data e l'ora, la gestione delle applicazioni installate ed i vari tipi di connettività con tutte le relative proprietà. Bisogna tenere presente che questo link è relativo alle impostazioni generiche del dispositivo; se ad esempio si volessero scegliere le varie opzioni di chiamata, bisogna premere l'icona della telefonata e scegliere i vari settaggi, così come per i messaggi e la rubrica.
Scaricare le applicazioni
Per poter usufruire di giochi, programmi ed utilità, è possibile fare affidamento sul Play Store. Il Play Store è un'applicazione installata di default che permette di accedere ad uno store online. Questa sorta di negozio permette di scaricare ed installare una miriade di applicazioni per il nostro smartphone. Alcune di esse potrebbero non essere compatibili con il dispositivo. È possibile trovare programmi di ogni genere, dalla sicurezza al semplice svago.
Guarda il video

Consigli
- Per cercare di evitare l'introduzione di malware attraverso le applicazioni scaricate dal marketplace, è consigliabile effettuare periodicamente uno scanning mediante l'applicazione "Bouncing" di Google