Come impedire di essere aggiunto a gruppi su Whatsapp
Introduzione
Nell'era moderna la comunicazione passa soprattutto attraverso i dispositivi smart. Tablet e cellulari, infatti, permettono di restare costantemente in contatto con i propri cari. È un mezzo molto importante in particolare per chi vive lontano. Tra le applicazioni più comuni di messaggistica abbiamo la celebre WhatsApp. WhatsApp permette anche delle chiamate e chat di gruppo fino a 100 partecipanti. Ma i gruppi possono essere alquanto fastidiosi. Ricevere continue notifiche, magari in momenti delicati, o messaggi dai contenuti offensivi o comunque non graditi, non è certamente piacevole. Come può un utente impedire di essere aggiunto a gruppi su WhatsApp? È possibile farlo o dobbiamo agire in altro modo? Lo vedremo insieme nei prossimi passi di questa breve e semplice guida.
Occorrente
- Dispositivo Android/iOS/Windows.
- Applicazione WhatsApp.
Capire il funzionamento dei gruppi
I gruppi su WhatsApp possono essere molto utili in diversi ambiti. È infatti possibile crearne di nuovi per diversi motivi: per la scuola, per i colleghi di lavoro, per i parenti, per le uscite con gli amici e per tantissime altre ragioni. Oppure possiamo aprirne uno da dedicare ad un evento, in cui aggiungere tutti coloro che collaboreranno alla sua realizzazione. Sono personalizzabili e unici, con un numero illimitato di utenti per ogni gruppo. Aprire un gruppo WhatsApp significa anche diventarne automaticamente amministratore. L'amministratore può nominare altri amministratori per moderare la discussione. Inoltre è anche l'unico che può aggiungere e rimuovere i partecipanti alla conversazione. Possiamo impedire che un amministratore lo faccia? Sì, ma solo se glielo comunichiamo anticipatamente.
Abbandonare il gruppo
Tecnicamente non possiamo impedire ad un amministratore di aggiungerci al gruppo. WhatsApp, sfortunatamente, non include ancora una funzione specifica di questo tipo. Se un contatto venisse aggiunto al gruppo può solo decidere di abbandonarlo. Per abbandonarlo deve aprire la conversazione di gruppo e, aprendo la scheda in cui è presente l'elenco dei partecipanti, in basso troverà un tasto virtuale rosso con scritto "abbandona gruppo"; dopo aver cliccato su di esso si riceverà a schermo un avviso che chiederà la conferma di voler uscire dal gruppo in questione; premendo "sì" l'uscita dal gruppo sarà effettuata e, ovviamente, non sarà più possibile visualizzare i nuovi messaggi. Fortunatamente, lasciare un gruppo WhatsApp è quindi molto semplice. Più nel dettagio, il gruppo e tutta la conversazione all'interno si trova alla voce 'CHAT'. È la scheda centrale nella home in WhatsApp. Tocchiamo la chat di gruppo per qualche istante fino ad avere un pop-up. A questo punto tocchiamo la voce 'Abbandona gruppo'. In alternativa entriamo nella conversazione e tocchiamo l'intestazione del gruppo. Avremo le informazioni dettagliate del gruppo stesso.
Chiedere di non essere aggiunti
Scendiamo in basso alla fine dell'elenco dei partecipanti. Noteremo un grosso tasto rosso con la scritta 'ABBANDONA GRUPPO'. Tocchiamolo una volta per lasciare definitivamente il gruppo WhatsApp. Diamo conferma per l'ultima volta nel pop-up a comparsa. In questo modo non avremo più alcun fastidio con decine di notifiche e messaggi in sospeso. Tuttavia questo non impedisce ad un amico di reintrodurci in un gruppo. Infatti, solo per un breve periodo di tempo, immediatamente seguente la nostra conferma di abbandono, l'amministratore non avrà la possibilità di aggiungerci nuovamente al gruppo. Dopo un po' di tempo, sarà infatti possibile ancora una volta ritrovarsi all'interno del gruppo in cui non desiderami esserci. L'unico modo è comunicare anticipatamente ai nostri contatti, e soprattutto all'amministratore, che non intendiamo parteciparvi.
Guarda il video

Consigli
- Cerchiamo di non fornire il nostro numero a troppe persone. Cediamolo soltanto agli amici più stretti e affidabili. In questo modo evitiamo di "affollare" troppo la rubrica e ridurremo i rischi di gruppi fin troppo numerosi e chiassosi.
- Se siamo infastiditi da un gruppo a causa delle notifiche possiamo "silenziarlo" per 8 ore, 1 settimana o un intero anno. Scegliamo l'opzione nei dettagli del gruppo.