Come importare file PDF su iPad
Introduzione
In un mondo sempre più digitale e connesso, Il tablet è un dispositivo indispensabile nella nostra vita quotidiana, sia dal punto di vista professionale che di svago. Tra le tante marche presenti nel mercato, uno dei migliori dispositivi è senza alcun dubbio il prodotto di punta della nota azienda Apple, noto come iPad. Esso, che esiste sia nel formato classico che mini, offre un Sistema Operativo accessibile, con un'interfaccia grafica molto semplice ed intuitiva, nonostante sia un dispositivo ritenuto da molti all'avanguardia. Tra le molteplici funzioni di questo dispositivo, ne esiste una che permette di importare file PDF.Lo scopo della seguente guida è quello di importare velocemente i file PDF su iPad.
Occorrente
- iPad
- iTunes
- Adobe Acrobat Reader
- PC
Funzionamento del software iTunes
Una funzione molto importante di un iPad, che ci è molto utile nell'importare file PDF, è quella della localizzazione del PC dal quale si vuole importare i file, tramite il software "iTunes". Questo software permette di stabilire un collegamento tra il vostro dispositivo iPad e il PC, permettendo così il trasferimento dei file sul tablet. ITunes si può trovare mediante una facile ricerca su internet e dopo averlo scaricato e installato sul computer, è necessario avviarlo. A questo punto, comparirà una schermata con il relativo menù. Bisogna cliccare sul menù verticale a sinistra, all'altezza dell'opzione "Libreria / Libri" e successivamente si deve selezionare la voce "File/Aggiungi file alla libreria" dall'elenco che troveremo. A questo punto "iTunes" ci proporrà un normale menù di navigazione all'interno del nostro PC. Impiegandolo, avremo la possibilità di raggiungere il file PDF che dobbiamo caricare sul software selezionando l'opzione "Apri".Un consiglio utile in questo passaggio è quello di dare un titolo al vostro documento, in modo da poterlo trovare nella vostra libreria virtuale iTunes in modo semplice e veloce.
Trasferimento del file sull'iPad
Una volta completati i passaggi descritti nel passo precedente,troverete il nuovo file PDF all'interno della libreria virtuale di scambio iTunes, insieme a tutti gli ulteriori file di testo che abbiamo già trasferito in precedenza verso il tablet di Apple. L'ultimo passo che resta da compiere è di collegare il cavetto bianco, che è fornito dall'azienda produttrice, al computer; a questo punto il trasferimento sarà totalmente a carico del software "iTunes". Affinché l'importazione del file PDF avvenga con successo, è necessaria la sincronizzazione fra il PC e il dispositivo mobile che in genere si avvia in modo automatico quando connettiamo tra loro i due apparecchi elettronici. Dopo alcuni secondi, quindi, il nostro file PDF raggiungerà la memoria del tablet e lo preparerà alla lettura.
Lettura del file trasferito
A questo punto l'importazione del file su iPad è avvenuta con successo, ma non si può aprire ancora il documento trasferito, perché è necessario un altro software, "Adobe Acrobat Reader". È un'applicazione completamente gratuita che avremo modo di scaricare dall'Apple Store, direttamente dal nostro iPad o attraverso "iTunes" e dopo il download è necessaria la successiva installazione del programma. A questo punto,se avrete seguito alla lettera i singoli passaggi della presente guida, si può avviare il lettore di PDF , cliccando sull'opzione "File" e successivamente l'opzione "Apri" e clicchiamo sul file PDF da visualizzare. In questo modo, il documento si aprirà su "Adobe Acrobat Reader" e lo potremo leggere o stampare. Speriamo che questa semplice guida vi abbia dato le indicazioni utili per poter effettuare con facilità il trasferimento dei vostri documenti su ipad. Il consiglio è di mettere subito in pratica i consigli di questa guida, per focalizzare i punti salienti e acquisire immediatamente le conoscenze necessarie per eseguire il trasferimento dei vostri documenti su i pad.
Guarda il video

Consigli
- Scarichiamo e installiamo il programma informatico "iTunes".
- Eseguiamo il download e l'installazione del lettore di file PDF "Adobe Acrobat Reader".