L'avvento dell'identificazione biometrica sui telefoni cellulari è iniziato con il riconoscimento delle nostre impronte digitali. Il telefono deve avere un lettore, che è presente nell'iPhone da diverse generazioni fino all'arrivo dell'iPhone X, e anche in non pochi modelli del sistema Android. Abbiamo bisogno di un lettore di impronte digitali per configurarlo e usarlo, quindi questo metodo non è per tutti gli utenti. Su Android, dobbiamo tornare allo stesso menù di prima; quindi Impostazioni> Sicurezza e posizione, ma questa volta dobbiamo scegliere la voce Impronta digitale anziché Blocco schermo. Una volta all'interno del menù, avremo un pulsante per aggiungere un'impronta digitale (normalmente ce ne sono al massimo cinque).
Il sistema ci mostrerà quindi il disegno di un'impronta digitale sullo schermo, e dovremo appoggiare il dito contro il lettore in varie zone di esso; una volta rilevata l'impronta, il telefono sarà pronto a riconoscerla per consentirci l'accesso.