Il secondo metodo si rivela un po più complicato del precedente. Innanzi tutto si deve possedere un dispositivo Apple a cui vi si è applicato il Jailbreak con successo e successivamente seguire le istruzioni della guida. Per eseguire il Jailbrak (da qualche giorno disponibile anche per iOS11... Attenzione: Cydia non è ancora incluso) occorre scaricare LiberiOS dai link in descrizione e, successivamente installarlo sul nostro iPhone tramite procedura iTunes (collegando il cellulare al PC tramite cavetto originale). Terminata l'installazione, sulla schermata dell'iPhone comparirà l'icona di LiberiOS. Prima di tappare sull'icona occorre seguire questa breve procedura: impostazioni; Generali; Gestione dispositivo; tappare sul profilo appena creato ed infine "autorizza sviluppatore". Siamo pronti per tappare su LiberiOS. Confermare con "do it" per avviare la procedura automatica al termine della quale il dispositivo sarà completamente libero. Unica pecca di questa procedura è che, ad ogni riavvio del cellulare, occorre avviare la app poiché gli sviluppatori non hanno ancora codificato un algoritmo che consente di avviare in automatico LiberiOS. Altra scomodità è che occorre ripetere la medesima procedura ogni settimana poiché la "licenza d'uso" è limitata ai sette giorni. Per proseguire, a questo punto, con l'installazione di Adobe flash player si deve aver installato Cydia, che appunto necessita del Jailbreak, in modo tale da poter permettere ad applicazioni esterne, cioè non provenienti direttamente dall'App store, di essere installate sul vostro dispositivo. A questo punto non dovremmo far altro che eseguire Cydia, aprire il tab "manage", e spostarci su "sources". Una volta giunti qui tappiamo su "edit", situato in alto a destra, e successivamente su "add", situato in alto a sinistra. Una volta eseguiti tutti questi passaggi si aprirà un barra degli indirizzi dove dovremo inserire il seguente indirizzo, appunto, https://dreizinnen.wemo.solutions/