Come installare Ubuntu su un tablet Android

Tramite: O2O 27/10/2018
Difficoltà:media
18

Introduzione

Tra gli svariati sistemi operativi presenti sul mercato sicuramente un posto preponderante viene occupato dai sistemi Linux. Questo non solo per la loro versatilità ed efficacia ma sopratutto perché molte società nel campo informatico come Google, IBM, HP e tante altre sviluppano e pubblicano sistemi basati su questo kernel. Tra le sue distribuzioni più famose, se non forse la più famosa, vi è sicuramente la distribuzione Ubuntu, focalizzata sulla sua facilità di utilizzo e composto sopratutto da sofware libero. La tecnologia ha fatto passi da gigante negli ultimi anni e la richiesta dell'utenza di personalizzare sempre di più i propri sistemi ha fatto in modo che anche gli sviluppatori di Ubuntu mettessero a disposizione di tutti una versione di questo sistema operativo utilizzabile anche sui tablet. Questa versione di Ubuntu è nota con il nome di "Ubuntu Touch". Purtroppo, almeno per il momento, gli sviluppatori hanno abbandonato il progetto Touch in favore delle distribuzioni desktop e server di Ubuntu, a causa dello strapotere di iOS e Android. Però non si può nascondere il fatto che avere la possibilità di usare Ubuntu consentirà a noi utenti di potenziare notevolmente le prestazioni del nostro tablet, nonché di agire direttamente su delle impostazioni e delle caratteristiche che altrimenti sarebbe impossibile modificare.
Ormai installare una qualsiasi distribuzione Linux su un sistema operativo Android non è più un'impresa difficile e per farlo non è nemmeno necessario essere un super esperto di comandi Linux. Esiste infatti un'applicazione che è in grado di guidarci attraverso i vari passaggi da seguire per scaricare e installare l'immagine della distribuzione Linux che preferiamo e di avviarla proprio come se fosse all'interno di una macchina virtuale. Vediamo ora in questa breve guida i passi necessari per installare Ubuntu, dando utili consigli su come procedere nella maniera più corretta possibile. Vi ricordiamo, in ogni caso, che questa guida è indicata per chi ha delle conoscenze base sui comandi di root di Android e in generale dei comandi elementari di Ubuntu.

28

Occorrente

  • Tablet con sistema operativo Android
  • Connessione ad internet
  • Permessi di root (su tablet)
  • File Manager (su tablet)
  • PC
38

Ottenere i permessi di root

La prima cosa da fare è assicurarci che il nostro tablet possieda i permessi di root, ossia di super-utente. In genere questi permessi non vengono concessi ai nostri dispositivi portatili per poterci impedire di effettuare modifiche troppo "profonde" al sistema operativo e che potrebbero danneggiarne la stabilità. Ma allo stesso tempo ottenere questi permessi è indispensabile per poter installare Ubuntu ed effettuare le giuste modifiche. In caso questi permessi non fossero ancora presenti sul nostro dispositivo vi alleghiamo questa guida completa che vi aiuterà ad ottenere i permessi di root sul vostro dispositivo Android: https://www.aranzulla.it/come-effettuare-il-root-su-android-31753.html

In particolare vi segnaliamo l'applicazione gratuita per Windows "SuperOneClcik" che permette di eseguire il root su moltissimi terminali Android con un semplice clic. Per utilizzare "SuperOneClick" non occorre far altro che collegare il tablet da sbloccare al PC tramite cavo USB, attivare il debug USB su Android, cliccare sul pulsante "Root" del programma ed aspettare qualche minuto affinché avvenga il processo di rooting del dispositivo. È necessario inoltre abilitare l'USB Debugging nel menu Impostazioni>Applicazioni>Development.

48

Installare l'applicazione "Complete Linux installer"

Una volta ottenuti i permessi di root andiamo su Google Play Store e scarichiamo l'applicazione "Complete Linux installer". Una volta installata, andiamo ad aprire l'applicazione andando a pigiare su "Install guides". Si aprirà così una schermata dove potremo scegliere la distribuzione Linux che si desidera installare. Andiamo ad osservare la lista delle immagini Ubuntu che sono presenti. Qui vi consigliamo di scegliere l'immagine più leggera per non appesantire e rallentare il sistema operativo, soprattutto se non si ha molta memoria libera sul tablet. Una volta selezionata l'immagine, l'applicazione ci chiederà se scaricarla sulla SDcard presente nel tablet o nella memoria interna. Vi consigliamo di scaricare il file immagine di Ubuntu nella SDcard in quanto non vogliamo sovraccaricare la memoria interna del tablet che generalmente è occupata da file system che permettono il corretto funzionamento del tablet. Nel frattempo l'applicazione vi chiederà di scaricare altre app che andranno a funzionare in concomitanza con Ubuntu. In particolare vi sarà chiesto di scaricare "NCViewer", per avviare la versione grafica di Ubuntu, e "Terminal" per eseguire comandi da un simulatore di terminale Linux.

Continua la lettura
58

Installare e avviare Ubuntu da riga di comando

Adesso occorre estrarre il file zip dell'immagine di Ubuntu con un File Manager che permetta di estrarre file compressi. Se non ne possedete uno potete scaricarlo facilmente da Google Play Store. Alcuni dei più famosi sono "Androzp" o "RootExplorer".
In ogni caso procediamo ad estrarre il file in una cartella chiamata "Ubuntu", che troveremo già presente all'interno della cartella radice della SDcard (dovrebbero esserci due file: ubuntu.img e ubuntu.img.md5). Adesso sarà possibile avviare Ubuntu da riga di comando. Per farlo, dopo essere andati alla schermata iniziale di Complete Linux Installer, occorre pigiare su "Launch" e scegliere la distribuzione Linux da avviare (nel nostro caso Ubuntu).
Dopo uno o due minuti apparirà un messaggio che dirà: "root@localhost:/#" con un cursore lampeggiante in attesa di ricevere comandi.A questo punto si potrà utilizzare il terminale proprio come se fosse la linea di comando di Ubuntu.

68

Avviare l'ambiente grafico di Ubuntu

Per installare l'ambiente grafico di Ubuntu bisogna utilizzare l'applicazione VNCViewer che abbiamo precedentemente scaricato e installato. Quello che andremo a fare è utilizzare questo software di controllo remoto per poter amministrare la macchina virtuale Ubuntu appena installata.
Per poter fare questo avviamo VNCViewer e andiamo ad impostare quindi l'indirizzo IP su "Localhost" e la porta su "5900", inseriamo come password "ubuntu" e infine pigiamo su "Connect". A questo punto sarà possibile avviare la sessione per ambiente grafico di Ubuntu. È importante ricordare che alla fine di ogni sessione bisognerà scrivere "exit" oppure "shutdown" nella riga di comando e aspettare che il sistema si spenga.
Avere Ubuntu anche su un tablet Android è una possibilità davvero molto vantaggiosa per gli amanti di questo sistema operativo e in genere dei sistemi operativi Unix/GNU. Infatti potrete godere di tutti i vantaggi di questo sistema senza dover necessariamente intaccare il vostro già preesistente e quindi poter far funzionare il tutto come Basteranno davvero pochi passaggi e un po' di buona volontà per iniziare a muovere i primi passi in questo sistema, anche per chi magari è alle prime armi con i sistemi Linux. Con la speranza che questa guida possa esservi risultata utile vi auguriamo buon lavoro con Ubuntu.

78

Guarda il video

88

Consigli

Non dimenticare mai:
  • È bene ricordare che nella maggior parte dei casi ottenere i permessi di root sul vostro tablet o dispositivo Android invalida la licenza
  • Ricordatevi inoltre che non potrete usare VNCViewer e quindi la macchina virtuale Ubuntu se non avete una connessione ad internet
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Tablet

Come aggiornare un Tablet Android

I tablet sono dei dispositivi portatili dotati di un ampio schermo touchscreen, con una diagonale compresa tra i 7 e gli 11 pollici: si pongono a metà strada tra uno smartphone ed un notebook, unendo la portabilità del primo ad alcune interessanti funzioni...
Tablet

Come installare Google Play sui tablet Mediacom

I tablet stanno diventando sempre più importanti per le attività di ogni giorno e grazie ad aziende come Mediacom, si possono acquistare dispositivi di buon livello a prezzi ragionevoli. Tuttavia sui tablet Mediacom non è presente il Play Store, da cui...
Tablet

Come collegare il tablet Android al PC

Il mercato Tablet Android è molto vasto, con una moltitudine di modelli e marchi che producono dispositivi per tutte le tasche ed esigenze. Punto in comune per ogni modello è proprio il Sistema Operativo Android. Sviluppato da Google, Android viene rilasciato...
Tablet

Come Utilizzare Skype Su Un Tablet Android

Skype è un software di instant messaging (ossia messaggistica istantanea) che consente di comunicare tramite messaggi e VoIP. La sua nascita risale al 2002 e la sua competitività con la telefonia fissa e mobile sta nel fatto che le persone possono effettuare...
Tablet

Come collegare una tastiera a un tablet Android

Al giorno d'oggi esistono strumenti tecnologici che ci consentono di operare in tutta mobilità, proprio per la loro natura intuitiva. Tra i dispositivi di questo genere troviamo senza ombra di dubbio il tablet. Quest'ultimo può essere utilizzato alla...
Tablet

Come formattare un tablet Android

In questa guida spiegheremo passo passo come formattare un tablet Android, ossia come eliminare tutti i dati e le applicazioni in esso presenti e riportare il dispositivo allo stato di fabbrica. Così come i computer, infatti, anche i dispositivi mobili...
Tablet

Come velocizzare il tuo tablet Android

Il tuo tablet inizia a fare cilecca. Caricare una pagina web diventa un'epopea, guardare un video, o un bel film, non ne parliamo, e quando provi a giocare, i lag ti fanno perdere sempre. Cominci a pentirti di non aver speso qualche soldino in più, per...
Tablet

Come aumentare il volume di un Tablet Android con Volume Sound Boost

Siete insoddisfatti delle qualità audio del vostro tablet Android e desiderate un sound ancora maggiore per ascoltare al meglio la vostra musica o i vostri film preferiti? Se la risposta è sì, allora l'applicazione Volume Sound Boost è ciò che fa al caso...