In seguito, all'interno della SD dovrete creare una cartella "Ubuntu" in cui bisognerà estrarre un file ZIP con un file manager. All'interno della vostra SD, troverete quindi due file, uno si chiamerà Ubuntu.img e il secondo Ubuntu.img.md5, non confondeteli. Aprite poi: "Complete Linux Installer" e selezionate la voce "Launch", quindi dovrete selezionale la distribuzione Linus che avevate scelto nel passaggio precedente. Al termine del passaggio dovrete aspettare un paio di minuti fino all'apparire del messaggio "root@localhost:/ # ".
Siamo quasi alla fine, ma prima dovrete avviare l'applicazione "VNCViewer", Impostate l'indirizzo IP su Localhost, inserito 5900 nella sezione porta e digitate "ubuntu" quando chiederà la password. Cliccate su "connect" in modo da avviare la shell grafica. Per potere uscire basterà digitare "exit" sulla linea di comando. Come già detto durante l'introduzione, questo procedimento potrebbe danneggiare il device, quindi seguite i passaggi con meticolosità. Sarebbe opportuno, prima di iniziare questi procedimenti, leggere un po' di materiale utile alla riuscita dell'installazione.Per comprendere al meglio alcuni dettagli vi rimando a questo sito, che sicuramente vi aiuterà: https://www.newsdigitali.com/installare-ubuntu-su-smartphone-android/.