Come modificare il fuso orario su smartphone Huawei
Introduzione
Da qualche anno a questa parte, una delle aziende più famose nel mondo della telefonia mobile è Huawei. Questa società è nata in Cina durante il secolo scorso, ma solo di recente è diventata un successo globale. I prodotti Huawei hanno conquistato tanto il pubblico da permetterle di essere scelta da Google per la creazione del nuovo Nexus 6. Gli smartphone del colosso cinese sono costituiti dal sistema operativo Android. Come tutti i telefoni Android, è possibile cambiare il suo orario in base alle esigenze dell'utente, come ad esempio il cambio di fascia oraria in caso di trasloco in uno stato diverso e abbastanza distante dal proprio. Esistono tuttavia diversi metodi per cambiare il fuso orario o per visualizzare un orario diverso contemporaneamente. La guida che segue vi spiegherà, a tal proposito, come modificare l'ora su smartphone Huawei.
Occorrente
- Huawei
- Connessioni dati o Wifi
Impostazione manuale da "Impostazioni"
Esistono varie funzioni negli smartphone Huawei utili allo scopo della guida. La prima è l'impostazione manuale dal menù "Impostazioni". Questo è il metodo classico, immediato e semplice da usare. Vediamo come. Cominciate entrando nel menù "Impostazioni" del cellulare Huawei e cercate l'impostazione "Data e ora", posta sotto l'archiviazione "Sistema e aggiornamenti". A questo punto non vi resta che disattivare l'opzione "Attiva automaticamente" e cambiare il fuso orario in base al paese o al luogo in cui ci si trova, scegliendo l'opzione a voi più confacente.
Impostazione manuale da "Orologio"
Un altro metodo, sempre manuale, consiste invece nell'utilizzare l'app "Orologio" del vostro smartphone. Entrate quindi nell'app e premete su "Altro" accanto ai tre pallini verticali in alto nell'angolo. Da qui, scegliete "Impostazioni". Scorrete verso il basso, finché non vi imbatterete nella sezione "Orologio", quindi selezionate il fuso orario che vi interessa. Come potete vedere, questo metodo è molto simile al primo e ugualmente intuitivo. Sono equivalenti, quindi potete scegliere uno o l'altro indifferentemente, in base a quello che ritenete più comodo.
Impostazione automatica
Ancora, se alle operazioni manuali preferite quelle automatiche, non disperate: anche in questo caso è possibile risolvere la situazione in pochi secondi. Questa opzione consente di impostare il fuso orario, ma anche semplicemente la data e l'ora, via rete cellulare mobile, sia con Wi-Fi sia mediante connessione satellitari con il GPS. Ecco come fare.
Tornate al menù "Impostazioni", nella sezione "Sistema e aggiornamenti" e poi in "Data e ora". Se scorrete verso il basso, vedrete la voce "Fuso orario automatico". Selezionatela e il gioco è fatto: utilizzerete così il fuso orario attribuito direttamente dalla rete.
Impostazione mediante widget
L'ultimo metodo è quello di utilizzare un widget, ovvero uno strumento che si trova nella schermata principale della home. Il vantaggio di utilizzare un widget consiste nel fatto che non occorre modificare l'orario interno dello smartphone, e permette di avere un orario sempre visibile. I widget sono preinstallati nel telefono, ad esempio sono sfruttabili mediante l'app "Orologio"; se per qualche motivo non vi trovate bene con quello, potete scaricarne altri dal Play Store di Google. Ad esempio esiste l'app Widgetsmith, semplicissima da usare: una volta scaricata l'app, entrateci e selezionate "Strumenti", poi "Ora mondiale". Scegliete quindi "Modifica posizioni" e aggiungete la posizione che vi interessa digitandola nell'apposito spazio. Potete perfino personalizzare il widget, ad esempio scegliendo il formato che vi va più a genio.