Introduzione
Mantenersi in forma e in salute è fondamentale per la qualità della vita. Non tutti però hanno la forza di volontà necessaria per dedicare una o due ore del proprio tempo all'esercizio fisico. Spesso l'attività fisica è faticosa, a tratti noiosa. Inoltre non è sempre facile mantenere traccia dei propri progressi. Ma la tecnologia ci viene incontro, grazie ad alcuni accessori estremamente interessanti. Parliamo dei tracker da polso, che fungono da piccoli personal trainer portatili. Implementano funzioni molto utili, come il cardiofrequenzimetro e il contatore passi. Sono dispositivi molto utili per il fitness, e possono monitorare anche il ciclo del sonno. Il fit bit è uno dei più celebri e funzionali. E oltre ad essere utile, può essere anche un accessorio di moda. Monta vari cinturini, di diversi materiali. E nei prossimi passi vedremo come pulire il cinturino di un fit bit.
Pulire cinturini in gomma e in pelle
Il fit bit può montare un cinturino di pelle, di materiale elastico, di tela o anche metallico. Per ognuno di questi si consigliano diversi metodi di pulizia. I cinturini elastici sono quelli più semplici da pulire. In genere è sufficiente dell'acqua, per rimuovere il sudore e deboli aloni. Potremmo utilizzare anche uno spazzolino morbido, nel caso in cui lo sporco sia un po' più resistente. Se vogliamo usare un detergente, scegliamone uno senza sapone. Ne esistono diversi in commercio, come Aquanil. Un cinturino in pelle, invece, è un po' più delicato. Si può pulire con dell'acqua, purché lo si asciughi subito dopo. Usiamo un panno morbido che non rilasci dei pelucchi.
Pulire cinturini in metallo
Il fit bit esiste soprattutto per aiutare chi si allena regolarmente. Ma possiamo indossarlo e monitorare l'organismo anche al di fuori dell'allenamento. In tal caso un cinturino in metallo può trasformare il fit bit in un accessorio più elegante. Per pulire questo cinturino usiamo un panno morbido, nuovo, che non rilasci pelucchi. Possiamo inumidirlo con un po' d'acqua o un prodotto adatto alla pulizia dei metalli. Dopo la pulizia provvediamo ad asciugare immediatamente il cinturino. In base al tipo di metallo, infatti, un'eccessiva umidità causerebbe danni. E potrebbe anche opacizzare il metallo del cinturino.
Pulire cinturini in tessuto
Un cinturino in tessuto si può lavare a mano con un detergente molto delicato. Se la maglia del tessuto è simile alle scarpe di tela, potremmo pure usare uno spazzolino. L'importante è che le setole siano morbide. Dopo il lavaggio, lasciamo asciugare il cinturino all'aria. Tuttavia non esponiamolo alla luce diretta del sole. Eviteremo così di scolorire il cinturino, sbiadendolo. Anche sostanze come lozioni per il corpo e profumi potrebbero sbiadire un cinturino in tessuto. Stiamo dunque attenti a non esporlo eccessivamente a questi prodotti. Ricordiamo di pulire i nostri cinturini di frequente, possibilmente dopo ogni allenamento.
Guarda il video

Consigli
- Riponiamo sempre il fit bit nella sua custodia, se la possediamo. Tenerlo lontano dalla polvere e dalla luce diretta del sole lo manterrà integro molto più a lungo.