Il termine SMS è la sigla dell'inglese "Short Message Service" (Servizio Messaggi Brevi) e viene comunemente impiegato per indicare un messaggio di testo inviato da un cellulare ad un altro. L'acronimo corretto sarebbe "SM" (Short Message), ma ormai è diffuso l'uso di puntualizzare il singolo messaggio con il nome del servizio. L'SMS venne originariamente sviluppato sulla rete GSM, tuttavia è adesso disponibile anche sulle ulteriori reti (come la UMTS e la rete fissa della "TIM Telecom"). È possibile inviare un messaggio di testo breve ad un cellulare anche dal personal computer connesso ad Internet e dal telefono fisso. Fra i principali vantaggi percepiti dell'SMS, alla base della grande diffusione di questo servizio come sistema di comunicazione c'è il ridotto costo rispetto ad una lunga telefonata. In realtà, questo aspetto benefico risulta spesso inesistente, in quanto una conversazione via SMS è formata da più SMS a distanza di tempo (l'uno in risposta all'altro). Un ulteriore aspetto dell'SMS riguarda l'opportunità di rendere la comunicazione asincrona, ovvero di leggere il messaggio in un qualunque momento successivo alla ricezione. Nei passaggi successivi della seguente guida, vi illustrerò come poter recuperare gli SMS cancellati.