Come registrare lo schermo del proprio Android
Introduzione
Quante volte avete desiderato di sapere se esiste un metodo per registrare lo schermo del vostro adorato dispositivo Android? Nella seguente guida di informatica esplicata qui di seguito, vi spiegherò dettagliatamente come procedere senza fare nessun errore. Esistono diverse soluzioni per registrare la schermata dal proprio smartphone, ma ve ne introdurrò soltanto alcune. Tra queste avrete dunque l'opportunità di scegliere quella che ritenete più adeguata alle vostre necessità. Buona lettura!!!
Occorrente
- Dispositivo Android
- Permessi di root (Screencast Video Recorder)
- Personal computer (PC)
- Connessione ad Internet
- SCR PRO o Droid@Screen
- Open Broadcaster Software
Ottenere i permessi di root, installando "Screencast Video Recorder" sul dispositivo Android
Innanzitutto, è possibile registrare lo schermo del proprio dispositivo Android a pagamento o in modo gratuito. Nel primo caso, bisogna avere i permessi di root e ciò richiede l'installazione dell'applicazione "Screencast Video Recorder" (3,80?). Dopo la sua apertura, vi basterà regolare le impostazioni e premere sul tasto grigio sopra la dicitura "Press To Start Recording". A questo punto il software si chiuderà in automatico e inizierà a registrare lo schermo del vostro smartphone. Nel secondo caso occorre installare "Java SE Runtime Environment", i driver del dispositivo mobile sul computer, il "Software Development Kit" di Android ed un programma informatico capace di proiettare la schermata del dispositivo Android su Microsoft Windows.
Installare "SCR PRO" o "Droid@Screen" sul dispositivo Android
Un'applicazione gratuita alla quale si può ricorrere quando non si hanno i permessi di root è "SCR PRO" (gratis). Per l'intera durata della registrazione dello schermo del dispositivo Android, questo software ha il proprio marchio collocato in alto a destra. Un altro programma informatico da usare si chiama "Droid@Screen". Qui bisogna aprire la cartella di destinazione del "Software Development Kit" (SDK) di Android e fare doppio click sul file "adb. Exe". Successivamente accedete alla schermata principale di "Droid@Screen" premendo sul tasto "OK" e connettete il dispositivo Android tramite cavo USB. La seguente applicazione dovrebbe riconoscere lo smartphone e proiettarne lo schermo nel PC. In caso contrario dovrete attivare i "Debug USB" nel dispositivo Android, entrando nella cartella "Reload devices" accessibile da "Impostazioni --> Applicazioni -- Sviluppo".
Installare "Open Broadcaster Software" nel computer
Adesso che il vostro personal computer riesce a visualizzare le immagini direttamente dallo schermo del vostro dispositivo Android, dovrete trovare un modo per riprendere le immagini direttamente dal PC. Esistono veramente tante applicazioni, ma quella che vi suggerisco di utilizzare si chiama "Open Broadcaster Software". Innanzitutto, si tratta di un programma informatico open source gratuito e disponibile per qualsiasi Sistema Operativo. Questo software darà anche l'opportunità di registrare contemporaneamente le immagini catturate dal desktop del computer e quelle di un'eventuale webcam collegata al PC.
Guarda il video

Consigli
- Decidete la soluzione che ritenete più adatta alle vostre esigenze.
- Installare "Java SE Runtime Environment", i driver del dispositivo Android sul PC, "Software Development Kit" di Android e un software che permette di guardare sul computer la registrazione dello schermo dello smartphone Android.
- Come filmare lo schermo del cellulare | Salvatore Aranzulla
- Come registrare schermo Android | Salvatore Aranzulla
- Come registrare schermo Android | Chimera Revo
- Come registrare lo schermo su Android senza root | Tutto Android
- Come registrare lo schermo su Android | Android World
- Vedere lo schermo Android sul PC senza fare il root del cellulare o tablet | Guidami
- Droid@Screen: visualizzare lo schermo, catturare immagini e registrare video di Android su PC | LFFL