Come resettare Huawei P20 Pro
Introduzione
ll tuo Huawei P20 Pro presenta dei problemi? Il telefono non è più fluido e scattante come una volta?
Nessun problema, un semplice hard reset lo riporterà alle condizioni di fabbrica e potrai ricominciare da capo come se lo avessi appena tolto dalla scatola!
Prima di procedere e resettare il cellulare, è consigliabile effettuare un backup dei dati, in quanto anche le informazioni personali presenti nella memoria interna andranno perse.
Occorrente
- Huawei P20 Pro
- Account Google o app Huawei Backup
Effettuare il backup dei propri dati tramite Google
Come dicevo, prima di procedere con il reset, dovrai eseguire un backup dei tuoi dati in modo da ripristinarli dopo aver resettato il cellulare.
Una delle possibilità che hai a disposizione per effettuare il backup è quella di utilizzare la sincronizzazione del tuo Account Google, in questo modo:
Recati in "Impostazioni", "Sistema", quindi "Backup e ripristino" e infine tocca "Backup dei miei dati" per attivare l'impostazione.
Ritorna nelle "Impostazioni", "Sistema", rientra in "Backup e ripristino" e tocca "Account di backup" per selezionare il tuo account.
Infine, sempre dalle "Impostazioni", entra in "Account" e tocca "Google" per selezionare gli elementi di cui vuoi effettuare il backup, terminata la selezione prosegui con "Sincronizza ora" in alto a destra, poi attendi la fine della sincronizzazione.
Con questa modalità, i dati che hai scelto di sincronizzare saranno salvati nel tuo Account Google e non saranno persi dopo il reset dello smartphone.
Effettuare il backup dei propri dati tramite Huawei Backup
Se preferisci, puoi effettuare il backup tramite la piattaforma Huawei, in questo modo:
Apri "Huawei Backup" e seleziona "Nuovo Backup" per scegliere gli elementi da sottoporre a backup, infine tocca "Backup", inserisci l'eventuale password e attendi la fine del caricamento.
A questo punto, i dati che hai scelto di caricare saranno salvati tramite Huawei Backup.
Effettuare il reset tramite le impostazioni
Dopo aver terminato le operazioni di backup dei tuoi dati personali, puoi passare al reset.
Se il tuo telefono è comunque funzionante, il modo più semplice per effettuare il reset è quello di procedere dal menu delle impostazioni, in questo modo:
Entra nelle "Impostazioni", "Account", tocca "Google", seleziona il tuo account e infine usa il pulsante "Rimuovi", conferma la rimozione toccando ancora una volta "Rimuovi".
Fatto ciò ritorna nelle "Impostazioni", "Sistema", tocca "Reimpostazione", seleziona "Ripristino di fabbrica" e procedi con il pulsante "Ripristina telefono".
A questo punto il cellulare procederà con il reset e si riavvierà. Al termine entrerai nella configurazione iniziale.
Effettuare il reset tramite la modalità di recovery
Se il cellulare presenta problemi gravi che ne compromettono l'usabilità e ti impediscono di raggiungere le impostazioni, dovrai procedere con il reset dalla Recovery Mode, in questo modo:
Con il cellulare spento premi e mantieni premuti contemporaneamente i tasti fisici "Volume su" e "pulsante di accensione", poi rilasciali entrambi quando appare il logo Huawei.
A questo punto, utilizzando i tasti fisici "volume su" e "volume giù" per navigare nel menu e il "pulsante di accensione" per selezionare la voce evidenziata, premi "wipe data/factory reset" e poi ancora una volta "wipe data/factory reset" per confermare.
Al termine della procedura di reset potrai riavviare il cellulare regolarmente selezionando "reboot system now".
Come nel caso precedente, il cellulare, dopo il riavvio, ti reindirizzerà alla configurazione iniziale.
Consigli
- Non sottovalutare l'importanza di un backup altrimenti non potrai più recuperare i dati dopo il reset
- Il reset, di per sè, non è un'operazione complicata ma comporta sempre dei rischi minimi; esegui un reset con molta attenzione e solo se lo ritieni necessario