Come resettare LG E460
Introduzione
Al giorno d'oggi , ormai, si possiedono diversi dispositivi mobili, quali smartphone, tablet, e-reader... Potrebbe capitare, di conseguenza, di dimenticarsi il PIN o la sequenza di qualcuno di essi, e spesso, l'unica soluzione è l'hard reset. Seguendo questa guida di pochi passi, riuscirai a resettare l'LG E460 alle impostazioni di fabbrica. È opportuno tener presente però che tutti i dati memorizzati andranno persi definitivamente. Pertanto, se non avete programmato il backup periodico del vostro dispositivo, dopo aver seguito la procedura per l'hard reset consiglio vivamente di farlo! Vediamo quindi come possiamo tornare ad utilizzare il nostro smartphone LG E460 come se fosse appena stato acquistato!
Occorrente
- LG E460
Avviare lo smartphone in Recovery Mode
La prima cosa da fare è avviare il dispositivo in modalità di recovery. Per farlo è sufficiente accendere lo smartphone tenendo premuto contemporaneamente il tasto Power, Volume Down e il Quick Button (il tasto laterale sopra ad i tasti Volume), fino a quando non si vedrà comparire sul display il logo LG e poi quello dell'androide verde. Ora, dopo circa 5/10 secondi il telefono si riavvierà in automatico non appena avrà finito la processo di formattazione. Non appena il telefono sarà acceso partirà la procedura di configurazione di sistema. Procediamo quindi a riconfigurare da zero il nostro LG E460 con la solita installazione guidata di Android. È importantissimo collegarsi ad una rete dati o Wifi per installare il prima possibile l'ultima versione del sistema operativo per ridurre al minimo i rischi relative alla sicurezza.
Configurare un PIN o una password
Al termine dell'operazione il risultato sarà uno smartphone completamente "nuovo" senza alcun dato al suo interno. Ovviamente il consiglio è quello di impostare nuovamente una sequenza o un PIN a protezione del dispositivo, magari scegliendone una facile da ricordare o che si ricollega a qualcosa visivamente simile nella nostra quotidianità. Per esempio la collanina a cui siamo affezionati, è a forma di spirale, perciò imposteremo una password a forma di spirale. Altrimenti, l'opzione più sicura è utilizzare una password alfanumerica di almeno 8 caratteri, composta da lettere maiuscole e minuscole, numeri e caratteri speciali. Questo ci aiuterà a non dimenticare più password e PIN, evitando così di trovarci in queste spiacevoli situazioni.
Pianificare il backup periodico del dispositivo
Importante è tenere a mente che quando si dimentica la sequenza, il PIN o la password e di conseguenza si è costretti ad eseguire un hard reset, tutti i dati personali e delle app e le applicazioni saranno definitivamente persi! È consigliato pertanto di eseguire dei backup più o meno frequenti, a seconda dell'importanza dei dati che risiedono sul dispositivo. Con un backup dello smartphone, infatti, è possibile recuperare tutti i dati personali a seguito di un hard reset ed importare nuovamente tutti le immagini, i video, i contatti, e tutte le altre informazioni. È possibile pianificare backup su Android accedendo alle impostazioni del dispositivo, e, sotto il menù sicurezza, selezionando "Backup e Ripristino". Da qui basta attivare il backup dei dati personali, specificando la posizione desiderata, che potrebbe essere la scheda SD oppure il Cloud!
Guarda il video

Consigli
- Rimuovere la scheda microSD