Come richiedere il trasferimento del credito in caso di portabilità del numero mobile
Introduzione
Il mercato della rete telefonica mobile è diventato altamente competitivo fra i i vari gestori e di frequente veniamo a conoscenza, tramite i mass media o attraverso contatti diretti, di offerte davvero allettanti da parte di altri operatori telefonici, diversi da quello che utilizziamo. A volte, quando prendiamo la decisione di cambiare la compagnia telefonica mobile per avvantaggiarci di nuove tariffe, ci poniamo il quesito relativo al mantenimento del credito residuo della nostra sim. Come dunque richiedere il trasferimento del credito in caso di portabilità del nostro numero mobile? Non c'è ragione di intimorirsi; basterà godere di un credito residuo non inferiore alla soglia minima prevista dall'operatore scelto, che di solito si aggira intorno a ? 1,50 ed il trasferimento avverrà in modo assolutamente automatico, sostenendo soltanto il costo di una piccola commissione. Esaminiamolo nel dettaglio.
Occorrente
- Scheda sim, portabilità del numero, negozio dell'operatore prescelto.
Raggiungere il negozio di telefonia mobile
In tempi non lontani, qualora si verificava il cambio di un gestore telefonico, la restituzione dell'eventuale credito residuo della sim card avveniva tramite assegno o bonifico bancario. Adesso, con gli interventi dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, questa prassi è decaduta ed è stata sostituita con il più pratico e comodo trasferimento diretto del credito residuo sulla nuova carta. Per prima cosa dunque, rechiamoci in uno dei centri del nuovo operatore telefonico mobile da noi scelto. Una volta raggiunto il negozio, comunichiamo al personale addetto di voler effettuare un cambio operatore. A questo punto ci verrà chiesto che tipo di sim card ci serve (se normale, nano o micro) in base al nostro attuale telefono cellulare o tablet. Questa scelta andrà anche ad influenzare il prezzo finale dell'operazione.
Scegliere la dimensione della nuova sim
Scelta la dimensione della nuova sim, l'addetto ci chiederà di consegnare la nostra sim attuale per copiare i numeri di telefono esistenti su di essa sulla nostra nuova sim card. Se non ne siamo momentaneamente in possesso, la portabilità del numero può essere effettuata ugualmente, ma dovremo reinserire nella rubrica eventuali numeri di telefono salvati sulla carta poiché, una volta disattivata, non sarà più possibile recuperarli. Oltre ai numeri di telefono, verrà trasferito (se lo desideriamo) anche il nostro credito residuo, a patto, come già spiegato nel passo introduttivo, che questo superi una certa soglia minima. L'operazione (trasferimento numeri + credito) ha un costo che si aggira intorno all'importo di ? 1,50/2,00, a discrezione dell'operatore telefonico scelto.
Trasferire tutti i dati sulla nuova sim
Una volta completata l'operazione, sarà possibile scegliere eventuali piani telefonici nuovi, ricaricabili o abbonamenti. Per l'attivazione della nuova sim occorrerà attendere dalle 2 alle 72 ore e per l'accredito del credito residuo l'operatore ha a disposizione fino a 30 giorni. Solitamente l'operazione avviene in tempi decisamente più ridotti, di solito per l'attivazione occorre qualche ora e, per l'accredito del traffico disponibile, al massimo 3 o 4 giorni.
Consigli
- Questa guida è a solo scopo informativo, perciò chiedete sempre suggerimento a persone esperto nel settore.