Come rintracciare SMS anonimi
Introduzione
Che si tratti di un banale scherzo oppure di vere e proprie minacce, ricevere degli SMS anonimi sul cellulare potrebbe essere, veramente e inevitabilmente, fastidioso.
Essere in grado di scoprire chi sia realmente il mittente del messaggio ricevuto non è sempre semplice, in quanto il "Codice della privacy" è in costante cambiamento e spesso tutela l'identità degli utenti telefonici.
Se ad esso viene aggiunto anche Internet, potrebbe diventare quasi impossibile essere in grado di rintracciare la persona che ha inviato l'SMS: nella seguente, semplice e completa, guida che occorrerà leggere attentamente quando ci si trova in tali situazioni spiacevoli, quindi, cercherò di spiegarvi come è possibile identificare i messaggi anonimi ricevuti inaspettatamente sul vostro cellulare.
Buona lettura a tutti!
Ecco un un ulteriore link che potrebbe servire ------>> https://www.iochiamo.com/tutorial/tutorial-inviare-sms-anonimi-scoprire-mittente/ (Tutorial: inviare SMS anonimi e scoprire il mittente) o, ancora, https://www.laleggepertutti.it/35094_sms-molesti-anonimi-possibile-risalire-al-nome-del-mittente (Sms molesti anonimi: possibile risalire al nome del mittente? - Non esistono servizi che permettano di rintracciare il mittente di un SMS anonimo. Peraltro, vi sono svariati siti internet che consentono l?invio di SMS anonimi in forma gratuita, senza registrazione, e quindi totalmente ?slacciati? da una utenza telefonica di traffico voce. Anche nelle ipotesi in cui il numero del mittente del messaggio risulti ?visibile?, per conoscere a chi appartenga detta utenza telefonica è necessario sempre fare una specifica richiesta all?operatore telefonico che, però, per una questione di privacy, non fornisce tali informazioni, salvo su ordine dell?autorità di pubblica sicurezza. Nel caso, quindi, in cui l?SMS da ricevuto abbia un contenuto illecito sarà possibile procedere a una denuncia o querela).
Valutazione della gravità degli SMS
Dovete assolutamente sapere che, purtroppo, non esistono servizi che permettono di rintracciare il mittente di un SMS anonimo, in quanto esistono numerosi siti web che permettono di inviare gratuitamente dei messaggi anonimi (senza registrazione e, pertanto, completamente "slacciati" da un'utenza telefonica di traffico voce); la prima cosa da fare, infatti, sarà valutare la gravità degli SMS ricevuti: seppure risulti quasi sempre irritante non poter rispondere ad essi, la migliore soluzione sarebbe quella di accettare lo scherzo o la provocazione, cercando d'ignorare il più possibile il gesto sconsiderato e non dare soddisfazione al mittente.
Siccome potrebbe accadere che un vostro amico/parente burlone desideri passare il tempo divertendosi con voi, qualora si tratti di eventi sporadici dai contenuti innocenti, basterà cancellare direttamente gli SMS: quando non è uno scherzo e il gesto si dilaziona nel tempo (divenendo insistente e insopportabile) oppure vengono ricevute delle minacce, sarà importante non tralasciare la situazione.
Denunciare o contattare il gestore telefonico
In ogni momento e in tutte le circostanze, potrete recarvi presso una Caserma dei Carabinieri o un Commissariato di Polizia e denunciare l'accaduto: la formale denuncia alle autorità pubbliche competenti, di fatti, rappresenta l'unica metodi davvero sicura per fare concludere in modo del tutto definitivo le molestie ricevute per via telefonica.
Non bisognerà presentarsi con un avvocato, perché saranno le stesse forze dell'ordine a verbalizzare tutto e risalire al colpevole, il quale dovrà rispondere alla violazione prevista dall'articolo 612 del codice penale o al reato di stalking (nel caso di minacce).
Un altro metodo possibile, ma che non offre la medesima probabilità di successo, è quello di contattare il proprio gestore telefonico e richiedere i tabulati: ciò non assicura la rivelazione del numero di cellulare dal quale provengono gli SMS anonimi, ma si potrebbero comunque avere dei buoni risultati (come il prefisso e la regione geografica d'invio del messaggio).
Ecco un link da leggere ------>> https://it.m.wikipedia.org/wiki/Denuncia#:~:text=La%20denuncia%20o%20denunzia%20in,%C3%A8%20prevista%20perseguibilit%C3%A0%20d'ufficio. (Denuncia: la denuncia o denunzia in diritto è un atto giuridico formale con il quale ogni persona porta a conoscenza di una autorità competente un fatto del quale abbia notizia per il quale è prevista perseguibilità d'ufficio).
Querelare
Qualora il contenuto dell'SMS ricevuto sia non conforme alla legge (minaccia, molestia, ingiuria, ecc.), sarà possibile fare una querela presso la Procura della Repubblica o la Polizia Postale: in questo caso, l?autorità pubblica eseguirà le indagini necessarie e obbligherà l?operatore telefonico a comunicare i dati personali del mittente, ma bisognerà comunque attendere qualche mese e accertare l'esistenza di un'ipotesi di reato.
Chiunque può inviare degli SMS anonimi (essendo veramente molto semplice) e, finché sia possibile, occorrerà sopportare tali ragazzate: se i contenuti divengono pesanti e intimidatori, però, basterà rivolgersi prima alla propria compagnia telefonica e poi alle forze dell'ordine, in modo da interrompere la sofferenza.
Ecco un link da leggere ---->> https://it.m.wikipedia.org/wiki/Querela (Querela: la querela è un istituto del diritto processuale penale, a volte necessario per l'esercizio dell'azione penale).
Guarda il video

Consigli
- Bisogna essere in grado di ridere degli scherzi, ma sempre e comunque nei limiti dell'accettabile.
- Non avete paura di rivolgervi ai Carabinieri o alla Polizia di Stato, qualora le molestie diventino persistenti.