Che si tratti di un banale scherzo oppure di vere e proprie minacce, ricevere degli SMS anonimi sul cellulare potrebbe essere, veramente e inevitabilmente, fastidioso.
Essere in grado di scoprire chi sia realmente il mittente del messaggio ricevuto non è sempre semplice, in quanto il "Codice della privacy" è in costante cambiamento e spesso tutela l'identità degli utenti telefonici.
Se ad esso viene aggiunto anche Internet, potrebbe diventare quasi impossibile essere in grado di rintracciare la persona che ha inviato l'SMS: nella seguente, semplice e completa, guida che occorrerà leggere attentamente quando ci si trova in tali situazioni spiacevoli, quindi, cercherò di spiegarvi come è possibile identificare i messaggi anonimi ricevuti inaspettatamente sul vostro cellulare.
Buona lettura a tutti!
Ecco un un ulteriore link che potrebbe servire ------>> https://www.iochiamo.com/tutorial/tutorial-inviare-sms-anonimi-scoprire-mittente/ (Tutorial: inviare SMS anonimi e scoprire il mittente) o, ancora, https://www.laleggepertutti.it/35094_sms-molesti-anonimi-possibile-risalire-al-nome-del-mittente (Sms molesti anonimi: possibile risalire al nome del mittente? - Non esistono servizi che permettano di rintracciare il mittente di un SMS anonimo. Peraltro, vi sono svariati siti internet che consentono l?invio di SMS anonimi in forma gratuita, senza registrazione, e quindi totalmente ?slacciati? da una utenza telefonica di traffico voce. Anche nelle ipotesi in cui il numero del mittente del messaggio risulti ?visibile?, per conoscere a chi appartenga detta utenza telefonica è necessario sempre fare una specifica richiesta all?operatore telefonico che, però, per una questione di privacy, non fornisce tali informazioni, salvo su ordine dell?autorità di pubblica sicurezza. Nel caso, quindi, in cui l?SMS da ricevuto abbia un contenuto illecito sarà possibile procedere a una denuncia o querela).