I dispositivi elettronici sono ormai entrati a far parte delle nostra vita quotidiana a tal punto che potremmo arrivare a definirli quasi necessari, oltre che utili. Questi dispositivi, però, sono spesso tanto utili quanto fragili. Numerosi sono infatti i danni a cui possono essere sottoposti, a cause di cadute o di incidenti vari, che possono danneggiarli, a volte, in maniera definitiva. Tuttavia, prima di sostituire definitivamente il nostro dispositivo, è opportuno quantomeno verificare se esiste la possibilità di valutare delle opzioni più convenienti per ovviare al problema, come, ad esempio, la rottura dei pixel del display di un iPhone. Partendo dal presupposto che è difficile, se non addirittura raro, ritrovarsi in questa determinata situazione in cui, parlando più nello specifico, il dispositivo in oggetto presenta dei pixel spenti o peggio ancora morti (definiti in inglese "Dead Pixel"). Questa affermazione non viene sostenuta da un giudizio personale ma piuttosto per l'attenzione che il grande colosso di casa Cupertino ripone nel processo di produzione delle componenti e dei prodotti, in particolar modo dei display. Nel caso in cui, comunque, dovesse presentarsi questa problematica, esiste una particolare procedura che permetterà di recuperare lo schermo del nostro dispositivo, riportandolo allo stato di fabbrica. Vediamo insieme, nel dettaglio, quali sono i passaggi da eseguire per riparare i pixel rotti, utilizzando una semplice applicazione, di nome ScreenTest, che ci aiuterà nella soluzione del nostro problema.