Come riparare una microSD danneggiata
Introduzione
La microSD è una piccolissima scheda di memoria per dispositivi elettronici come cellulari, smartphone e tablet. Le sue dimensioni sono ridottissime, ancor più ridotte delle miniSD card. Si utilizza principalmente per espandere le memorie dei dispositivi elettronici. Il suo utilizzo costante e lo spostamento da un dispositivo all'altro (ad esempio per scaricare su un altro supporto foto, musica e filmati), può danneggiare la microSD. In questo caso, non è sempre necessario ricorrere ad un esperto o portare il dispositivo in assistenza. In questa breve guida infatti, provvederò a fornire qualche utile consiglio su come riparare una MicroSD danneggiata. La procedura richiede senza dubbio un po' di tempo, ma non è particolarmente complicata.
Occorrente
- Connessione internet
- Memoria sufficiente
- Windows
- Lettore schede SD
- Programma Data Recovery
La formattazione della memoria
Oggi è facilissimo riuscire a reperire negli appositi punti vendita il tipico alloggiamento per l'inserimento e la consecutiva lettura della una microSD nei cellulari, computer, dispositivi fotografici, tablet e via dicendo. Però, proprio a causa sia del suo frequente e veloce utilizzo e dell'eventuale spostamento in più dispositivi differenti, può accadere che si manifestino dei problemi, in particolare il danneggiamento della microSD. In alcuni casi può essere necessario formattare la memoria usando la funzione integrata nel sistema. Per la formattazione della memoria della microSD, premere il tasto Windows + E. Selezionare successivamente la voce "Formatta". Verificare quindi che il File System di riferimento sia FAT o in alternativa FAT32. Cambiare quindi l'unità di allocazione e selezionare infine la voce "Start". Attendere il tempo necessario affinché la fase di formattazione si concluda. Lo svantaggio della formattazione è che si andranno a perdere tutti i dati contenuti nella microSD, anche se con un apposito programma è possibile recuperarli, si tratta di Data Recovery che illustrerò nel passo successivo.
L'utilizzo del programma Data Recovery
Conclusa la formattazione, è comunque possibile il recupero dei dati da una microSD precedentemente danneggiata. A tal proposito risulta utile l'utilizzo del programma Data Recovery, attraverso il quale è possibile recuperare tutti i dati persi. Andare sul motore di ricerca Google per trovare il sito del programma, eseguirne il download ed attendere il tempo necessario affinché sia correttamente installato. Collegare la microSD al computer attraverso l'apposito lettore e quindi aprire il programma Data Recovery. Apparirà a questo punto un menu con diverse voci inerenti ai tipo di file che si intendono recuperare. In questo caso si dovrà selezionare la voce "Foto". Selezionare quindi il disco attinente alla scheda da cui effettuare il recupero che dovrà essere analizzato. Cliccare dunque alla voce "Avvio" per far sì che la fase di scansione possa essere avviata. Terminata la scansione, Data Recovery mostrerà all'utente tutti i dati recuperati che si potranno visualizzare in anteprima. Selezionare tutti i file che si intendono recuperare e cliccare su "Recupera" per salvarli sul pc.
La riparazione della microSD col comando CHKDSK
Per riparare una microSD danneggiata senza dover formattare, è possibile utilizzare il cosiddetto comando CHKDSK. Lo stesso è disponibile per Windows e consente di riparare la scheda SD senza perdita dei dati come invece avviene per la formattazione. Inserire dunque la scheda nell'apposito lettore di schede SD e successivamente collegarlo al computer attraverso l'apposita porta USB. Apparirà quindi il box di ricerca di Windows. In quest'ultimo si dovrà digitare l'espressione "cmd". Una volta apparso il prompt dei comandi fra i risultati di ricerca, cliccare su di esso con il tasto destro del mouse. Cliccare poi alla voce "Esegui come amministratore". Una volta che si sarà aperta la relativa finestra DOS, digitare il comando "chkdsk /X /f lettera SD. Premere il tasto "Invio" per avviare così la procedura di riparazione della microSD danneggiata. Windows provvederà a controllare e quindi correggere il file system della scheda. Alla fine apparirà il messaggio "Windows ha fatto delle correzioni al file system". Ciò significherà che la scheda è stata riparata con successo e sarà possibile accedere nuovamente ai dati in essa contenuti.
Guarda il video

Consigli
- Eventualmente consultare anche i vari suggerimenti inseriti online dagli utenti