Come ripristinare un dispositivo Android
Introduzione
Al giorno d'oggi gli smartphone rappresentano l'estensione di noi stessi: ci accompagnano in ogni momento della giornata, aiutandoci anche nelle relazioni interpersonali. Ma chi pensa veramente alla condizione del proprio dispositivo android? Quasi nessuno si preoccupa di fare pulizia dei file inutili che rallentano l'intero sistema a cui nemmeno gli ultimi modelli ne sono "immuni"! Spesso l'unica soluzione è proprio ripristinare il terminale, procedura ben più elaborata rispetto all'attenzione quotidiana. Questo metodo è particolarmente utile, inoltre, quando si decide di vendere il proprio smartphone, per eliminare tutti i dati personali presenti all'interno. Vediamo insieme come...
Occorrente
- smartphone android
SOFT RESET
Il più semplice dei metodi di ripristino è il soft reset ("ripristino leggero"), il modo più veloce per far tornare in pista il proprio amato smartphone. Questa procedura non elimina i dati del telefono, ma solo i files temporanei createsi per il mancato spegnimento del dispositivo dopo lungo tempo. Il soft reset è particolarmente adatto se si riscontrano rallentamenti, o lag; l'unica cosa da fare è quindi spegnere il cellulare e riaccenderlo dopo pochi minuti.
HARD RESET PREPARAZIONE
Se i problemi persistono o se si è intenzionati a vendere il proprio dispositivo, l'unica soluzione è quella di passare al ripristino alle condizioni di fabbrica (hard reset): tutti i dati vengono eliminati e le impostazioni vengono riportate come se lo smartphone fosse appena uscito dalla confezione. Se il Device ha una scheda micro sd inserita è possibile decidere se tenere o eliminare i dati presenti: la memoria interna verrà comunque formattata. Prima di procedere è consigliabile fare un backup dei dati, in modo tale da poterli reinserire dopo il ripristino; in tal caso ho trovato molto utile Titanium Backup scaricabile gratuitamente dal Play Store. Si noti che, se impostato, Android stesso periodicamente fa il backup del sistema e lo salva nel cloud. A questo punto si procede al ripristino vero e proprio; ricordo che è consigliabile collegare il terminale alla presa di corrente o assicurarsi che abbia abbastanza carica: è un processo irreversibile e l'improvvisa interruzione potrebbe causare il blocco del dispositivo!
HARD RESET
Giunti a questo punto, è necessario specificare che non in tutti gli smartphone il processo per accedere al ripristino ai dati di fabbrica è il medesimo. Consiglio dunque di consultare preliminarmente il manuale del vostro smartphone. In linea generale esistono due metodi:-se il vostro cellulare riesce ancora a caricare il sistema operativo bisogna andare in impostazioni -> backup e ripristino -> ripristina dati di fabbrica; digitare il pin di sblocco Android e pigiare sul pulsante Ripristina Telefono e Cancella tutto -se non si riesce a raggiungere la schermata precedente è necessario premere contemporaneamente i tasti Volume +, Power e Home fino a che lo smartphone non si riavvia. A questo punto siete entrati nella Recovery Mode selezionare dunque il pulsante Recovery e quindi Factory reset e infine Reboot. Quest'ultima è più rischiosa.
IL PRIMO AVVIO
Una volta completata la procedura lo smartphone si riavvierà con le impostazioni iniziali. Una volta inseriti tutti i dati è possibile ripristinare i dati da un backup proposto dal sistema oppure configurare il dispositivo come nuovo e poi scaricare Titanium Backup e importate i file da lì. Spero di essere stato abbastanza esaustivo, per ogni dubbio o delucidazione non esitate a scrivere nei commenti.
Guarda il video

Consigli
- procedere per gradi e vedere se il problema si risolve
- ricordarsi che l'hard reset eliminerà tutti i dati
- controllare che il device sia abbastanza carico
- non interrompere la procedura