Le cosiddette "opzioni sviluppatore", chiamate anche "developer options", sono un insieme di opzioni e funzionalità che possono aiutare uno sviluppatore di app o un utente esperto ad avere un miglior controllo ed una migliore personalizzazione del proprio dispositivo. Queste funzionalità sono sempre state disponibili nelle versioni Android precedenti alla 4.2, quindi fino alla 4.1 compresa. Dalla versione 4.2 in poi, il menu delle opzioni sviluppatori è stato nascosto per evitare che utenti poco esperti potessero danneggiare il sistema o addirittura il telefono. Queste opzioni permettono infatti il controllo quasi completo del dispositivo, compresi aspetti critici come le frequenze del processore, alcune impostazioni grafiche e la gestione dei processi. Ma che utilità possono avere queste regolazioni per un utente comune? La risposta più immediata è "nessuna". Queste impostazioni servono principalmente per chi vuole modificare profondamente il comportamento del proprio telefono, chi sviluppa app o chi vuole accedere a basso livello al dispositivo. Uno dei motivi più comuni per cui si abilitano queste impostazioni, infatti, è l'abilitazione del cosiddetto "Debug USB" per poter eseguire comandi particolari sul proprio telefono. Andiamo quindi a vedere come possiamo materialmente abilitare le opzioni sviluppatore.