Come sbloccare un cellulare bloccato
Introduzione
I telefoni cellulari venduti con un particolare sul contratto possono essere utilizzati con un determinato gestore. Proprio per questo motivo, se viene inserita una scheda SIM di un operatore mobile diverso, il cellulare risulta essere bloccato. Questo blocco si applica a qualsiasi tipologia di telefono cellulare, dal più economico fino ai modernissimi smartphone, che si tratti di un Apple, un Samsung, un Nokia o un qualsiasi altro cellulare.
Per eseguire lo sblocco non basta effettuare un jailbreak, ma occorre bypassare altre restrizioni di software per dispositivi mobili. Ovviamente bisogna stare molto attenti perché in certi casi potrebbe trattarsi di azioni poco lecite, ad esempio potreste essere stati vittime di gente che vi ha venduto un cellulare rubato, assicuratevi quindi sempre di acquistare da persone fidate e negozi specializzati.
Se volete scoprire come sbloccare un cellulare bloccato, continuate a leggere la guida che segue.
Occorrente
- Cellulare bloccato
Verificare la tecnologia utilizzata
Se si hanno dei dubbi e non ci si sente pronto per attuare un'azione del genere, lo si può portare da uno specialista del settore altrimenti vediamo come procedere allo sblocco.
Come prima cosa effettuate una verifica della tecnologia utilizzata, ovvero se questa è di tipo GSM oppure di tipologia CDMA. Un telefonino GSM (Global System for Mobile Communications) è possibile sbloccarlo più facilmente rispetto ad un modello CDMA (Code Division Multiple Access). Questi ultimi possono essere sbloccati esclusivamente attraverso la recessione del contratto d'acquisto. Fatto questo, sarà necessario rivolgersi ad una società specializzata per il problema, comunicando a questa i dati dell'operatore, il nome del paese ed il codice IMEI (International Mobile Equipment Identity).
Vediamo ora che altro dobbiamo fare.
Procurarsi il codice master
Questa società provvederà a procurarsi un codice master, ovvero il codice di sblocco da digitare sul proprio cellulare con lo scopo di abilitare completamente l'utilizzo del cellulare. Se sfortunatamente questa operazione non dovesse funzionare, sarà possibile eventualmente spedire, tramite posta ordinaria a quella stessa società, il cellulare da sbloccare, o ci si può rivolgere ad un centro specializzato che si occuperà di apportare tutte le modifiche pratiche e tecniche necessarie alla risoluzione del problema, mediante l'aiuto di software specifici o eventuali modifiche dell'hardware.
Passiamo ora al terzo passo con la spiegazione del perché succedono queste cose, spesso legate al basso costo del cellulare acquistato.
Evitare di acquistare cellulari a basso costo
Leggiamo il terzo e ultimo passo.
Infine tenete presente che la condizione di blocco del telefonino è strettamente legata alla questione del basso costo: i cellulari vengono venduti a prezzi notevolmente ridotti, ma l'iniziale perdita di liquidità verrà compensata attraverso un contratto di servizio vincolante a tempo predefinito. Per cui occorre sapere che se si ha intenzione di ottenere un prodotto di avanguardia tecnologica a prezzo ridotto, si può facilmente incorrere in questo fastidioso problema di blocco; condizione che invece non potrà verificarsi all'acquisto di un telefonino canonico, ma sicuramente più dispendioso.
Spero che questa guida vi possa essere utile a raggiungere il vostro scopo.
Consigli
- Se si ha intenzione di ottenere un prodotto di avanguardia tecnologica a prezzo ridotto, si può facilmente incorrere in questo fastidioso problema di blocco.