Come scannerizzare un documento con la fotocamera dello smartphone
Introduzione
Spesso, mentre siete fuori dal vostro ufficio o dalla vostra abitazione, potrebbe capitarvi di dover scannerizzare un documento ma, nello stesso tempo, di non aver i giusti strumenti per farlo. Quindi, non avendo a disposizione il computer o lo scanner, occorre cercare un rimedio alternativo. In questo caso la soluzione è a portata di mano. Infatti, attraverso il semplice utilizzo della fotocamera all'interno del vostro smartphone, tramite un'applicazione, potrete effettuare delle scansioni come quelle di un comune scanner con il vantaggio di averlo sempre a portata di mano.
Occorrente
- Smartphone
- Applicazioni
Scaricare l'applicazione sul telefono
La prima cosa da fare, per poter scannerizzare con il vostro smartphone, è quella di scaricare dallo store del vostro telefono una delle molte applicazioni utili a svolgere la funzione di scanner. Queste permettono di fare la scannerizzazione di documenti cartacei o anche di foto già in possesso sul vostro telefono. Alcune applicazioni consigliate, in base al vostro store, sono: Cam Scanner, Mio Scanner, Adobe Scan, ecc. Se non riuscite ad utilizzare queste applicazioni, qualsiasi store voi possediate, attraverso la semplice ricerca della parola chiave " scanner " troverete anche altre possibili applicazioni da utilizzare. Per scegliere l'applicazione che fa per voi vi consiglio di leggere i commenti degli utenti e le relative valutazioni. In tutti i casi non preoccupatevi, in questo articolo troverete dei link dove, cliccandoli, vi ricondurranno nello store per scaricarli e metterli nel vostro smartphone, cosi da essere pronti per l'utilizzo. Una cosa da tenere in considerazione è, che alcune applicazioni, sono con inserzioni pubblicitarie.
Procedere con l'acquisizione del file da scannerizzare
Una volta scaricata l'applicazione nel vostro smartphone basterà entrare nell' applicazione e seguire le indicazioni per effettuare lo scanner. Generalmente si procede in due modi. Un primo modo è attraverso l' acquisizione da fotocamera, in questo caso troverete un tasto indicato generalmente con una fotocamera e, da questo punto, dovrete effettuare una foto del documento da scannerizzare. Appena effettuata la foto potrete passare alla fase successiva. Un secondo modo è l' acquisizione dell'immagine da libreria, ovvero, utilizzerete una foto già presente nel vostro archivio e quindi già pronta per essere scannerizzata. Un consiglio molto importante è quello di non utilizzare delle immagini che presentino le componenti scritte sfocate o una bassa illuminazione. In tal caso, procedete a fotografare nuovamente il documento di vostro interesse assicurandovi che la foto sia illuminata e non sfocata.
Fase di scannerizzazione del file
Appena otterrete la foto da scannerizzare, l'applicazione procederà al ritaglio automatico dell' immagine (ma potrete anche modificarlo manualmente), in questo modo si elimineranno le parti inutili o non di vostro interesse, riprese con la fotocamera. Da qui, selezionerete l'effetto che vi interessa e potrete dargli delle modificazioni per rendere l'immagine più luminosa, meno luminosa, e molto altro. Attraverso le varie funzioni, presenti nelle varie applicazioni, renderete più visibile il documento ed otterrete il vostro file scannerizzato da salvare sul telefono, inviarvi via e-mail, whatsapp o dove preferite.
Conclusione
Vi ricordo, infine, che queste applicazioni presentano dei vantaggi e degli svantaggi. I vantaggi sono: scannerizzazione dove e quando si vuole, rapida scannerizzazione di un documento se è di poche pagine, possibilità di avere diverse applicazioni per usufruire di questo servizio e che la maggior parte delle applicazioni sono gratuite. Tra gli svantaggi abbiamo: la difficoltà a scannerizzare molte pagine( in questo caso è consigliabile utilizzare lo scanner nel vostro ufficio o abitazione) e dovrete sopportare qualche intrattenimento pubblicitario in base all'applicazione che utilizzerete. Dopo la lettura di questa piccola guida troverete dei link che vi rimanderanno ad alcune applicazioni per scannerizzare dal vostro smartphone. Ora che avete letto questo articolo sarete in grado effettuare scannerizzazioni dallo smartphone.
Guarda il video

Consigli
- Scaricare le varie applicazione a secondo il modello dello Smartphone