Il mercato degli smartphone è in aumento, perlomeno in Italia. A possederne uno sono, ormai, categorie piuttosto eterogenee di persone, che vanno dagli adolescenti fino agli ultra sessantenni. Non tutti quelli che si trovano all'interno di questa fascia, però, sono a conoscenza delle reali potenzialità di un telefono di ultima generazione. Le funzionalità cui si può far ricorso sono sconfinate e potenzialmente ci permettono di intraprendere una vita molto diversa rispetto a quella condotta circa dieci anni fa. Basti pensare a tutti i servizi bancari che oggi sono disponibili sulle relative app, dove poter monitorare costantemente il nostro conto, tenendo traccia di tutte le transazioni, i bonifici, le cifre relative ai pagamenti, mutui, e molto altro. La presenza di queste, così come di altre applicazioni, passa attraverso gli store ufficiali, presenti sui nostri smartphone. I più conosciuti sono sicuramente l'App Store di Apple ed il Play Store della controparte Google. Ma sul web è possibile trovare anche altri store alternativi che, per esempio, permettono di scaricare sul proprio device le applicazioni premium, di solito a pagamento, in via del tutto gratuita. Questa guida, ovviamente, non vuole essere un tutorial volto all'elusione del copyright sulle applicazioni ufficiali, perché molto spesso il bisogno di servirsi di enti esterni può derivare da altre necessità. Quello che vedremo, quindi, è come scaricare un apk da fonti esterne in tutta sicurezza, per qualsiasi device marchiato Android. Anche sui dispositivi Apple è possibile cimentarsi in questa operazione e vedremo in breve, nell'ultimo passo, come procedere.