L'evasione fiscale come parassitismo della società è un tema, comprensibilmente, molto in voga. Questo comportamento fraudolento è un reato, e già solo per questo va condannato, se poi si pensa ai riflessi a dir poco negativi che lo stesso comporta in capo a tutti i contribuenti (nessuno escluso), si capisce come sia un dovere contrastare tale condotta, e segnalarla agli organi competenti. Nel caso in cui, a seguito dell'acquisto di beni o servizi, non vi venga consegnata l' apposita documentazione comprovante il pagamento del corrispettivo (ricevuta, fattura o scontrino fiscale), tenete presente che avete il diritto/dovere di richiederla. Se, poi, intendete segnalare detta omissione, sappiate che esiste un canale telematico, accessibile a tutti, che consente di denunciare la mancanza di emissione dello scontrino. In tal modo, le varie segnalazioni vengono raccolte da una sistema in grado di elaborarle e di creare una mappatura dei commercianti disonesti, utile ai fini delle verifiche fiscali c. D. "a campione". Scopo di questa guida è, per l'appunto, quello di illustrare come segnalare la mancata emissione dello scontrino e, quindi, l'evasione fiscale.