Come sostituire il touch rotto dello smartphone
Introduzione
Ultimamente lo smartphone è divenuto uno strumento indispensabile, non solo per comunicare, ma soprattutto per compiere tantissime operazioni. Inoltre per molti è un oggetto personale da accessoriare. L'unico svantaggio dipende dalla fragilità dello schermo che può rompersi e danneggiarsi facilmente. I produttori sfornano a getto continuo prodotti con sistema anti-impatto. Nonostante tutte queste attenzioni, può capitare di sbattere o far cadere il telefono involontariamente e ritrovarsi con il touch completamente distrutto. Il touch è il componente più fragile dello smartphone ed difficile ripararlo. Quindi la soluzione è quella di sostituirlo con pezzo nuovo. Purtroppo, ciò non è sempre semplice. Soprattutto quando non si hanno le competenze necessarie, bisogna chiedere aiuto ad un esperto del settore. Questo aiuto lo si può chiedere sia ad una persona fisica, sia ad internet. Fortunatamente, esistono delle guide fai-da-te che possono aiutare in questo processo. In questo frangente vi parlerò di riparazione di oggetti e, nel dettaglio, di come sostituire il touch rotto dello smartphone. Quindi assicuratevi di avere tutto il necessario e iniziate. Nella seguente guida vi spiego come sostituire il touch rotto dello smartphone.
Occorrente
- Scheda magnetica
- Cacciavite a spacco
- Schermo nuovo
- Peltro
- Mini cacciaviti
- Nastro adesivo nero
Acquistare il touch nuovo
La prima cosa che dovete fare è quella di acquistare il touch nuovo. Quindi munitevi della serie esatta dello smartphone e recatevi in negozio specializzato in elettronica. Se siete esperti nell'acquisto di accessori e ricambi per telefono, collegatevi su internet e cercate un sito apposito. Per sostituire il touch rotto dello smartphone, vi consiglio di tenere in considerare alcuni aspetti importanti, per evitare che questa incidente accada un'altra volta. A tal proposito, vi suggerisco di prendere insieme al ricambio delle apposite pellicole. Queste permettono di scongiurare degli eventuali graffi allo schermo dello smartphone. Infatti, lo schermo "assorbirà" tutti i graffi, lasciando integro lo schermo. Un'altra soluzione è quella di acquistare una cover a sportello. Così facendo, proteggerete lo schermo. Quest'ultima procedura serve soprattutto quando non si utilizza lo smartphone.
Smontare il touch rotto
A questo punto, dovete smontare i touch rotto. Quindi mettete sopra un piano un panno morbido e poggiate lo smartphone. Spegnete il dispositivo, staccate lo sportellino posteriore e rimuovete la sim e l'eventuale microSD. Dopodiché, levate la batteria e svitate le viti di supporto, mettendole da parte. Per sostituire il touch rotto dello smartphone si procede così. Fatto ciò, inserite un oggetto molto sottile nella scocca. Questo oggetto deve essere molto sottile. Rimuovete la copertura in plastica, così da accedere alla scheda madre. Rimuovetela facendo molto attenzione e sganciate i connettori con un cacciavite. Togliete tutta la copertura relativa all'altoparlante e il cavo antenna. Spostate la schema madre e sistematela in posto sicuro. In seguito togliete il touch, sollevandolo con cautela.
Montare il touch nuovo
Per concludere, passate a montare il touch nuovo. Poggiate lo schermo sopra il frontalino dello smartphone posteriore e avvitate le piccole viti. Rimontate la scheda madre con lo stesso procedimento che vi ho indicato prima. Poggiatela e agganciate le viti e sistemate l'apposito coperchio di protezione. Avvitate il cavo antenna, i vari connettori, facendo molto attenzione quando li inserite. Dopodiché, inserite la sim, la memory card, la batteria, lo sportellino e chiudete il telefono.
Guarda il video

Consigli
- Se non siete molto esperti, vi suggerisco di rivolgervi a dei centri autorizzati per la riparazione degli smatphone