Gli smartphone sono in continuo sviluppo, con delle caratteristiche tecniche che vengono implementate in ogni nuova versione. Ma ciò che non si riesce ad implementare è la resistenza degli schermi. Infatti, nonostante le moltissime feature che vengono aggiunte quotidianamente, il problema non è ancora stato risolto. Anzi, probabilmente nel corso degli anni gli smartphone hanno subito un'involuzione sotto questo aspetto. Per questa ragione, adesso, è maggiormente constatabile che è molto facile che uno smartphone che sia caduto a terra si riscopra che ha il vetro parzialmente, o anche completamente, distrutto. Nei modelli resistenti all'acqua poi, la situazione si complica dato che anche la scocca è completamente di vetro. In alcuni casi, è possibile sostituire il display o il touch dello smartphone, anche se molto spesso la spesa risulta eccessiva. Inoltre si ha, per ovvie ragioni, una maggiore difficoltà di sostituzione del vetro negli smartphone con display curvo. Questa breve guida si propone appunto di spiegarvi come sostituire il vetro di uno smartphone. Ovviamente ogni smartphone ha dei sistemi di smontaggio differenti, quindi qui verrà spiegata la sostituzione in linea di massima.